Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASSEGNAMENTO.
Apri Voce completa

pag.768


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ASSEGNAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'assegnare, Lo stabilire. –
Esempio: Segner. Incred. 22: Il voler nell'assegnamento delle cagioni procedere in infinito, altro non è che atterrare il discorso umano da' fondamenti.
Definiz: § I. Per Quantità o Somma di denaro, che è o che è stata assegnata. –
Esempio: Segn. B. Stor. fior. 248: Luogo vicino alla Nunziata,.... lasciato da Niccolò da Uzzano per testamento, coll'assegnamento de' denari per la spesa.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 265: Mancato a quella fabbrica gli assegnamenti, è rimasta così, che n'ebbe grandissimo dispiacere.
Esempio: Instr. Cancell. 63: A ciascun camarlingo o rettore si diano gli assegnamenti distinti tempo per tempo.
Esempio: Baldin. Art. Int. 69: Con assegnamento di sei scudi il mese, senz'altro obbligo o pensiero che di studiare, l'inviò a Roma.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 70: Però è necessario che prontamente sia dichiarato donde abbia da uscire l'assegnamento, perchè vi sia tempo a riscuoterlo.
Definiz: § II. Per Rendita, Entrata, Provento. –
Esempio: Cellin. Vit. 518: E ne sarei gravato e rovinato, perchè non ho altro assegnamento.
Esempio: Gell. Sport. 3, 1: Se tu ti trovassi una fanciulla da marito, come ho io, e senza assegnamento alcuno, tu penseresti forse a altro.
Esempio: Sassett. Lett. 166: Aspettava una lettera del mio fratello, per vedere che assegnamento avevamo per viver costì.
Esempio: Red. Lett. 1, 225: Morì la regina, ed egli si trova senza impiego, senza quattrini e senza veruno assegnamento.
Esempio: Paolett. Op. agr. 1, 34: L'impulso.... sarebbe quello piuttosto di assegnare a queste parrocchie tanti terreni, che possano co' loro prodotti formare un comodo e sufficiente assegnamento.
Esempio: E Paolett. Op. agr. 1, 93: Iddio non vuole che alcuno profonda in limosine quelli assegnamenti, che necessarj sono alla sussistenza delle proprie famiglie.
Definiz: § III. Per similit. –
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 28: Fate bene a procurare che non si abolisca il suo istituto, e mi rallegro che abbiate così buoni assegnamenti per farlo sussistere, dico del Salvini, del Lorenzini e del l'Averani.
Definiz: § IV. Per Cosa qualunque che uno possegga, e della quale possa disporre per alcun fine. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 4, 23: Non aveva altro assegnamento per pagare la pittura, che un porco che valeva cinque lire.
Definiz: § V. Per Ragione di credito che si cede altrui, acciocchè se ne vaglia a suo tempo. –
Esempio: Vill. G. 809: Levò gli assegnamenti a' cittadini sopra le gabelle de' denari convenuti loro prestare per forza al Comune.
Esempio: Vill. M. 267: E così gl'impotenti, per piccola cosa che si cavavano di borsa, trovavano chi pagava per loro, e prendea l'assegnamento.
Definiz: § VI. Per Speranza, Aspettativa, Disegno. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 232: E così, senza più dire, con questo nuovo assegnamento si riposarono insino alla mattina vegnente.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 5, 21: Badiamo un po'a costui, ch'appigionando La sua bottega, in sull'assegnamento D'esser pagato del primo guadagno Del pigional ec.
Definiz: § VII. Quindi Fare assegnamento sopra una cosa o sopra una persona, vale Fondarvici le proprie speranze, i proprj disegni; che anche dicesi Farne capitale, Contarci sopra. –
Esempio: Dav. Tac. 2, 29: Fecero adunque i nostri assegnamento sopra i Sequani.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 58: E facendogli addosso assegnamento, Quasi in un pugno già l'avesse avuto.
Esempio: Mann. Ist. Decam. Pref. 15: Troppo scarso assegnamento si poteva da noi fare sopra di Giorgio Vasari.