1)
Dizion. 4° Ed. .
VIA
Apri Voce completa
pag.262
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VIA.
Definiz: | Nome. Strada per uso di trasferirsi da luogo a luogo. Lat. via. Gr.
ὁδός. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 4. Dovendo a man destra tenere, si misero per una via a sinistra.
|
Esempio: | E Bocc. num. 7. Non vedendo per la selva nè via, nè
sentiero. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 3. Prese casa nella via, la quale noi oggi
chiamiamo la via del cocomero. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Che la diritta via era smarrita. |
Esempio: | Petr. son. 206. Al qual veggio sì larga, e piana via. |
Esempio: | S. Bern. lett. Nella via reale, e de' comuni ordinamenti vanno caendo, e cercando
cansatoie furtive per far la propria volontà. |
Esempio: | Ar. Fur. 2. 14. La donna al fraticel chiede la via, Che la conduca ad un porto di
mare. |
Esempio: | E Ar. Fur. 32. 69. Sollecitar però non lo fa tanto Per quelle
vie tutte fangose, e rotte. |
Definiz: | §. I. Per Viaggio, Cammino. Lat. iter. Gr. πορεία. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 16. Entrati in via, in sulla mezza terza vi giunsero.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 30. Colla sua fante si mise in via.
|
Esempio: | Dant. Inf. 1. Ripresi via per la piaggia diserta. |
Esempio: | E Dan. Par. 7. Si torse Da via di verità, e da sua vita.
|
Esempio: | Pass. 67. Pregava ec. per li peccatori del mondo, che gli dirizzasse in via di
verità, e di salute. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 5. 25. Dopo costoro sono coloro, i quali non sanno da per loro,
ma avvertiti dagli altri ritornano nella via buona. |
Definiz: | §. II. Figuratam. per Qualsisia luogo, onde si penetri con checchessia. |
Esempio: | Tass. Ger. 19. 26. Poi la spada gli fisse, e gli rifisse Nella visiera, ove
accertò la via. |
Definiz: | §. III. Dar via, o Dar la via, vale Aprire il passo, Concederlo, Dar luogo,
Permettere, che passi checchessia. Lat. viam dare, viam aperire. Gr.
τέμνειν
ὁδόν. |
Esempio: | Bocc. nov. 41. 31. Tirate le spade fuori, senza alcun contasto, data loro da tutti
la via, verso le scale se ne vennero. |
Esempio: | Amet. 91. I frodolenti avvisi dello iniquo tiranno con più spargimento di sangue
diedono via alle seconde fiamme. |
Esempio: | Ar. Fur. 40. 81. Schermiasi ovunque la mazza calasse, Or ribattendo, or dandole la
via. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 3. 71. E tristo è quel, che gli arriva dinanzi, Sicchè pel campo gli
è dato la via. |
Esempio: | E Ciriff. Calv. 3. 73. S'arrosta sì, che dinanzi si spazza I
suoi nemici, e fassi dar la via Per tutto il campo, e fugge in Samastía. |
Definiz: | §. IV. Fare una via, vale Camminare per quella via. Lat. hac, vel illa via
iter facere. Gr. ταύτῃ,
τῇδε ὁδεύειν. |
Esempio: | Dant. Purg. 4. Maestro mio, diss'io, che via faremo? |
Esempio: | Franc. Barb. 248. 22. Nè saccia alcuno andando Qual via fai camminando.
|
Definiz: | §. V. Far la via d'alcun luogo, vale Passar per quello. Lat. iter
habere. Gr. ὁδεύειν. |
Esempio: | G. V. 7. 25. 2. Non fece la via di campagna ec. ma fece la via delle montagne.
|
Definiz: | §. VI. Far via, o Far la via, vale lo stesso, che Dar via. Lat.
viam dare, viam aperire. Gr. τέμνειν ὁδόν.
|
Esempio: | Bocc. nov. 22. 7. Tempo parendogli ec. di far via con alta cagione alla bramata
morte. |
Esempio: | E Bocc. nov. 41. 28. Nelle quali (destre) aver
ci conviene le spade, e farci far via, a te alla seconda rapina, e a me alla prima delle due nostre donne.
|
Definiz: | §. VII. Far via, vale anche Servir per istrada. |
Esempio: | Dant. Inf. 14. Li margini fan via, che non son arsi. |
Definiz: | §. VIII. Fare una via, e due servigj; maniera proverbiale, che vale Colla stessa operazione
condurre a fine due negozj. Lat. duos parietes eâdem fideliâ dealbare. |
Esempio: | Lab. 222. Volendo secondo il preso stile avanti procedere, una via, e due servigj
farò. |
Definiz: | §. IX. Chieder la via, vale Domandare il passo, Chieder facoltà, o modo di passare. |
Definiz: | §. X. Andar per la mala via, vale Andare in conquasso, Andare in rovina. Lat.
pessum ire. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 28. 7. Dove sette frate' per mala via Facesti andar da ghiotto, e da
furfante. |
Definiz: | §. XI. Mettersi la via tra' piedi, o tra le gambe, vale Mettersi frettolosamente in cammino. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 7. Messasi la via tra' piedi, non ristette sì fu a casa di lei.
|
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 195. Pasciuto lo sparviere, ed incappellato, si mise la via
tra le gambe. |
Definiz: | §. XII. Non esser la via dell'orto, si dice per Accennar la lunghezza d'alcuna strada. |
Esempio: | Malm. 5. 11. Perchè dalla profonda sua baracca A Malmantil non è la via dell'orto.
|
Definiz: | §. XIII. Via di mezzo, vale Partito di mezzo tra li due estremi. |
Esempio: | Tac. Dav. stor. 3. 312. Non prese nè l'uno spediente, nè l'altro, tenne via di
mezzo, che ne' pericoli non ci è peggio. |
Definiz: | §. XIV. Via lattea, Quel tratto di cielo, che la notte si vede biancheggiare, per essere seminato
di minutissime, e quasi invisibili stelle. Lat. *galaxia, circulus lacteus. |
Esempio: | Disc. Com. Mar. Guid. 243. La via lattea è cotanto alla cometa rassomigliante,
che Aristotele ha creduto, e scritto esserle, per modo di dire, sorella, e d'una medesima esalazione generata.
|
Esempio: | Malm. 9. 11. De' mercatanti quì creder mi giova, Ch'e' siano in fiera, ovvero al
lor viaggio, Per la via lattea a mercantar formaggio. |
Definiz: | §. XV. Via, per similit. vale Modo, Forma, Guisa, Maniera. Lat. ratio, modus.
Gr. τρόπος. |
Esempio: | Bocc. nov. 25. 4. Voi non potreste per via di vendita avere il mio pallafreno.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 47. 5. Al quale la donna sua colla figliuola, e
con altre femmine, e donne era usata sovente d'andare per via di diporto. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 45. Col quale ho dato via al tuo disidero,
in potermi far del mio peccato conoscente. |
Esempio: | Dant. Inf. 27. Gli accorgimenti, e le coperte vie I' seppi tutte. |
Esempio: | E Dan. Par. 3. E promisi la via della sua setta.
|
Esempio: | Petr. son. 224. Vengan quanti filosofi fur mai A dir di ciò, tutte lor vie fien
basse. |
Esempio: | Pass. 292. Gli uomini la vanno cercando per vie distorte, e per lo suo contrario.
|
Esempio: | M. V. 4. 48. Lo 'mperadore, che per via indiretta cercava questo, si mostrò
molto contento. |
Esempio: | Ar. Fur. 35. 64. Ruggier riman confuso, e in pensier grande, E non sa ritrovar
capo, nè via Di saper chi lo sfidi, o chi gli mande A dire oltraggio, o a fargli cortesía. |
|