Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MANGANO
Apri Voce completa

pag.800


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MANGANO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANGANO.
Definiz: Sost. masc. Strumento fabbricato un tempo di pietre grossissime, e mosso per forza d'argani, ed oggi fatto di grosse tavole, tra le quali si mettono le biancherie e i drappi per piegarli e lustrarli mediante curri sottoposti al tavolato superiore, caricato di grossi pesi.
Dal basso lat. manganum; e questo dal grec. μάγγανον, Macchina da guerra. –
Esempio: Ambr. Furt. 1, 3: Gli è sì misero, che qual si voglia strettoio o mangano, strignendolo, non ne trarrebbono un picciolo.
Esempio: Galil. Op. VII, 158: Quando, v. g., noi facessimo velocissimamente girare una di quelle gran ruote dentro le quali caminando uno o dua uomini muovono grandissimi pesi, come la massa delle gran pietre del mangano, o barche cariche che d'un'acqua in un'altra si traghettano strascinandole per terra, ec.
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 3, 8: Tali al mangano pose a girar sempre, Che busbacchi aggirar chi lor credeo.
Esempio: Not. Malm. 2, 634: Mangano (dal greco μάγγανον) è una Macchina, colla quale si distendono e si dà il lustro a' panni e drappi, facendogli passare a forza di rulli sotto un gravissimo peso: e tal panno o drappo così passato si dice poi manganato.
Definiz: § I. Onde Dare il mangano, dicesi per Dare il lustro alle tele o panni mediante il mangano, o alla biancheria mediante lo strettoio. –
Esempio: Legg. Band. C. 12, 286: Così quelli che danno il mangano ed acqua alli ermisini e rasi siano nell'avvenire obbligati matricolarsi, ed al pagamento della matricola, come fanno li altri artefici sottoposti a dett'Arte.
Definiz: § II. E nel medio evo fu nome dato a una Macchina militare, che serviva a scagliare grosse pietre, o altri proietti, nelle città assediate. E in più largo significato, Macchina militare di consimile uso presso gli antichi; Balista. –
Esempio: Giamb. Oros. 247: Claudio Marcello Siracusa.... nella seconda battaglia per forza prese, avvegnachè per lungo tempo già l'avea assediata; ma vincere non l'avea potuta, per li mangani di Archimede, cittadino di Siracusa, maiestro di maraviglioso ingegno.
Esempio: E Giamb. Oros. 441: E i grandi palagi e antichi di buone pietre murati, ne' quali il fuoco non si potea apprendere, con grandi mangani, i quali gli antichi teniano apparecchiati per le battaglie di fuori, facea rovinare e disfare.
Esempio: E Giamb. Vegez. 167: E l'onagro, cioè mangano o altro dificio, manda le pietre; ma come forte di nervi e come grande, pietre pesanti così gitta (il testo lat. ha: machinis, in ambedue i luoghi).
Esempio: E Giamb. Lat. Tes. 68: E fornisconsi di pietre e di mangani e di saette, e d'ogni fornimento che a guerra appartiene, per offendere o per difendere, ec. (il testo francese ha: mangoniaus).
Esempio: Vill. G. 107: E in que' tempi per la dotta guerra assai torri di nuovo vi si murarono.... che si chiamavano le torri delle compagnie. E sopra quelle facevano mangani o manganelle per gittare l'uno all'altro.
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 148: E Aiolfo fece tre cave nel mezzo, e copersele di travi e poi di terra, sicchè le pietre de' mangani non potevano passare. E quando e' mangani traevano, fuggivano sotto quelle cave, e fue tutto disfatto el palagio di tetti e di coverte.
Esempio: Vill. M. 538: Appresso vi dirizzarono due dificj, che gittavano gran pietre: e di dì e di notte, secondo uso di guerra, li molestavano, sanza dare loro riposo. Que' dentro, per rompere, e impedire i mangani, dirizzarono manganelle, colle quali assai danno facevano.
Esempio: Capp. G. Comment. Pis. 255: E chi v'entrò per noi, sentito la notte i mangani, bombarde e trabocchi, facevano calca per uscirsene.
Esempio: Dat. Gor. Stor. 95: La cittadella era forte, la quale i Pisani, con trabocchi e mangani, con gran forza combatterono molti dì per averla.
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 4, 69: E or facea far mangani, or trabocchi.
Esempio: Dav. Tac. 2, 139: Gli assediati escon fuora su quelle tetta, e con tegoli e sassi ne cacciano i Vitelliani che altro non aveano che spade, nè tempo a mandar per mangani, o saettume (il testo lat. ha: tormenta).
Esempio: Not. Malm. 2, 634: E mangano.... è una macchina militare, della quale i nostri antichi si servivano per iscagliar pietre nelle città assediate.
Definiz: § III. In locuz. figur. –
Esempio: Rim. Ant. F. 1, 20: Dopo le lance spese, Li mangani gettaro: Allor presi un pavese; E i colpi più spessaro, Che niente mi difese, Tutto mi fracassaro.
Esempio: Fr. Giord. Pred. 178: Questo fondamento non l'hai ben forte..., e però se' debole: chè viene il demonio colle sue tentazioni, co' mangani suoi, e percuoteci entro, e caccia a terra ogne cosa.
Definiz: § IV. Trovasi per Macchina o Arnese da tirare o sollevar pesi. –
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 539: Con una porta saracinesca, nella punta, che è verso il mare, quale si alzarà con il mangano, ogni volta che bisognarà purgare il porto dalla mondezza che da' navigli in quelli si getta e cade.