1)
Dizion. 3° Ed. .
MANGANO
Apri Voce completa
pag.995
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANGANO.
Definiz: | Antico strumento da guerra, da tirare, e scagliare. Lat. ballista, tormentum.
Gr. μάγγανον. |
Esempio: | G. V. 5. 9. 2. E sopra quelle facevano mangani, e manganelle, per gittar l'uno
all'altro. |
Esempio: | M. V. 9. 52. Que' dentro, per rompere, e impedire i mangani, drizzarono
manganelle, colle quali assai danno facevano. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 9. E fornisconsi di pietre, e di mangani, e di saette, e d'ogni
fornimento, ch'a guerra appartiene. |
Esempio: | Tac. Dav. Stor.323. Altro non aveano, che spade, ne tempo a mandar per
mangani, o saettúme. |
Definiz: | §. Mangano: è ancora uno Strumento fabbricato di pietre grossissime, mosso per forza d'argani, sotto il quale si
mettono le tele, e i drappi avvolti su i subbj, per dar loro il lustro. |
Esempio: | Ambr. Fur. Egli è si misero, che qualsivoglia strettóio, o mangano, strignendo non
ne trarrebbono un picciolo. |
|