1)
Dizion. 2° Ed. .
SPECCHIARE
Apri Voce completa
pag.819
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPECCHIARE.
Definiz: | Guardarsi nello specchio. Lat. Se in speculum inspicere. |
Esempio: | Dan. Par. 17. Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso in che si
specchia. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 30. Vidi specchiarsi in più di mille
soglie, Quanto di noi lassù fatto ha ritorno. |
Esempio: | Com. Par. 30. Lo specchiare è proprio d'animal sensibile, e di tanto intelletto,
che basti a questo atto. |
Esempio: | Boccac. nov. 58. 3. Se così ti dispiacciono gli spiacevoli, come tu dì, se tu vuoi
viver lieta, non ti specchiare. |
Esempio: | Pet. Son. 115. O fiamma, o rose sparse in dolce falda Di viva gente, ond'io mi
specchio, e tergo. |
Definiz: | ¶ Per metaf. fissamente mirare. Latin. fixis oculis aspicere. |
Esempio: | Dan. Inf. 32. Disse, perchè cotanto in noi ti specchi? |
Definiz: | E specchiarsi in uno, lo diciamo in significato di riguardar le di lui buone opere, per prenderne
esemplo. |
|