1)
Dizion. 3° Ed. .
MENTIRE
Apri Voce completa
pag.1024
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MENTIRE.
Definiz: | Dir bugia. Lat. mentiri. |
Esempio: | Boc. Nov. 40. 21. A cui il legnaiuólo disse: essi mentono: perciocchè mai la
vendei loro. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 33. 7. Voi, se le vostre parole non mentono.
|
Esempio: | Petr. Canz. 17. 2. Ma più, quando io dirò senza mentire. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Ch'alma ben nata non potria mentire. |
Esempio: | E Dan. Inf. 19. Di parecchi anni mi mentì lo scritto.
|
Esempio: | Lib. Macc. M. Non attenne le sue promessioni, anzi mentìo di ciò, che promesso
avea, e straniossi da Gionata [cioè mancò] |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 5. 29. Anzi più dice, perchè sa mentire. |
Definiz: | §. Mentire altrui: dicesi del Tacciarlo per mentitore. Lat. mendacij crimen
obiectare, falsum atque mendacem appellare. |
Definiz: | §. Mentir per la gola: Termine, con che si taccia altrui di menzogna. |
Esempio: | Boc. Nov. 12. Essi mentono tutti per la gola. |
Esempio: | Burch. E dissi: ei mentirà ben per la gola. |
|