1)
Dizion. 3° Ed. .
VEGGENTE
Apri Voce completa
pag.1755
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VEGGENTE.
Definiz: | Vedente. Lat. videns. |
Esempio: | Boc. Nov. 69. 14. Veggente Pirro, e ciascuno altro, ec. presolo per li geti, al
muro il percosse. |
Esempio: | Lab. n. 130. Veggenti i mariti ne sono assai, che presumono fare i lor piaceri.
|
Esempio: | Passav. 77. Nel mezzo della piazza del Comune, veggente tutto 'l popolo.
|
Esempio: | Mirac. Mad. Ella a suo veggente, entrò nella Chiesa, e raccattane indi la mano
[cioè a suoi occhi veggenti] |
Esempio: | Fir. As. 70. E chiamando fra tante lagrime, ec. gli occhi della giustizia
veggenti tutte le cose. |
Definiz: | §. A occhi veggenti: Alla presenza, palesemente. Lat. coram,
in oculis palam. |
Esempio: | Burch. Son. 129. E poi a' miei occhi veggenti, Sputò fuor dell'elmetto quattro
denti. |
Esempio: | Cecch. Servig. 3. 13. Che mi avessi Trovato in dosso la tua vesta com'io ho
Trovato, e a occhi veggenti. |
|