1)
Dizion. 4° Ed. .
VEGGENTE
Apri Voce completa
pag.212
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VEGGENTE.
Definiz: | Vedente. Lat. videns. Gr. βλέπων. |
Esempio: | Bocc. nov. 69. 14. Veggente Pirro, e ciascuno altro ec. presolo per gli geti, al
muro il percosse. |
Esempio: | Lab. 130. Veggenti i mariti, ne sono assai, che presumono fare i lor piaceri.
|
Esempio: | Pass. 77. Comandò, che tutte le robe, e ogni arnese, che aveva guadagnato di
peccato, dovesse ardere nel mezzo della piazza del comune, veggente tutto 'l popolo. |
Esempio: | Fir. As. 70. Chiamando fra tante lagrime, e tante preghiere in testimonianza della
mia innocenza gli occhi della giustizia veggenti tutte le cose. |
Definiz: | §. A occhi veggenti, e A suo veggente, posti avverbialm. vagliono Alla sua presenza,
Palesemente. Lat. coram, in oculis, palam. Gr. φανερῶς. |
Esempio: | Mirac. Mad. Ella a suo veggente entrò nella chiesa, e raccattane indi la mano ec.
|
Esempio: | Burch. 1. 129. E poi a' miei occhi veggenti, Sputò fuor dell'elmetto quattro denti.
|
|