Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MELARANCIO
Apri Voce completa

pag.42


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MELARANCIO.
Definiz: Sost. masc. Sorta di agrume; lo stesso che Arancio, come dicesi comunemente.
È voce composta di melo e di arancio. –
Esempio: Bocc. Amet. 89: In mezzo di questi si sariano annoverati molti melaranci, carichi a un'ora di fiori e di verdi frutti e di dorati.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 28: Quando voi entrate 'n un orto, fanno di que' melaranci come di costà il gelsomino, acconciarlo, come voi volete fare belle siepe e una porta di melaranci, e come voi volete.
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 67: Onde Vergilio, discrivendo il melarancio, che a suo tempo era arboro radissimo in Italia, disse: ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 124: Ponendogli a sedere sopra un prato fiorito, e sotto l'ombra di molti melaranci.
Esempio: Tedald. Agric. 67: Taglia il melarancio l'anno al marzo fra le due terre, e lasciagli fare tutte le messe che fa.
Esempio: Dav. Colt. 508: Il tempo è di far questi nesti fatta la luna d'aprile,... e ci ha di quelli che si fanno al sollione, come i melaranci.
Esempio: Lastr. Agric. 4, 71: I melaranci, che di Portogallo appellansi, se su lumie o aranci comuni col frutto dolce s'innestano, sono di miglior perfezione e qualità, che se sopra gli agrumi fosse fatto.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 178: Quattro isolette, che rappresentavano quattro giardini cinesi adorni di palme, cedri, limoni, melaranci, melagrani, rinfrescati da zampilli di acque limpidissime, ec.
Definiz: § I. E per il Frutto del melarancio, Melarancia, Arancia. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 4, 147: Lavorava una camicia bella, E nel collar, ch'allor di seta ordiva, Pingea di color verdi, bianchi e ranci Di cedri un vago fregio e melaranci.
Definiz: § II. Discernere il pruno dal melarancio, e Fare di un melarancio un pruno. –
V. Pruno.
Definiz: § III. Fasciare il melarancio, o Ricoprire, il melarancio, si disse, figuratam. e in modo basso, per Vestirsi o Rivestirsi bene, per difendersi dal freddo; tolta la figura dalle difese che si fanno con la paglia a tali piante nell'inverno. –
Esempio: Fag. Rim. 4, 2: Or l'ultime (doppie) ch'i' ebbi molto grate, Per ricoprire il melarancio appunto Erano da me state destinate. E per disciferarvi questo punto, Volea farmi un vestito, e tanto panno Provveder, che a compirlo fosse giunto.
Esempio: E Fag. Rim. 5, 240: Che siate rivestiti; E come vuole un detto antico e rancio, Ch'abbiate ricoperto il melarancio.