Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DOLCISSIMO.
Apri Voce completa

pag.232


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DOLCISSIMO.
Definiz: Superl. di Dolce. Lat. dulcissimus, suavissimus. Gr. γλύκιστος, ἥδιστος.
Esempio: Bocc. nov. 26. 25. Perchè cominciando con dolcissime parole a raumiliarla, tanto disse ec. che ella vinta con lui si paceficò.
Esempio: E Bocc. nov. 31. 26. Ahi dolcissimo albergo di tutti i miei piaceri, maladetta sia la crudeltà di colui, ec.
Esempio: Dant. Purg. 30. Ma Virgilio n'avea lasciati scemi Di se, Virgilio dolcissimo padre.
Esempio: Libr. Simil. Ha naturalmente sì dolcissimo canto, che qualunque uomo, che l'ode, appena istà, che non s'addormenti.
Definiz: §. Per Piacevolissimo. Lat. lenissimus, facillimus. Gr. πρᾳύτατος, πρᾳότατος εὐκολώτατος .
Esempio: Varch. stor. 2. 17. Sendone commissario Ruberto Pucci, il quale fu poi cardinale, uomo di dolcissima natura, e condizione.
Esempio: E Varch. stor. libr. 3. Nel suo viso risplendeva sempre una dolcissima, e benigna severità.