1)
Dizion. 1° Ed. .
ACCOMANDARE
Apri Voce completa
pag.12
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCOMANDARE.
Definiz: | Raccomandare. Lat. commendare, alicuius fidei committere. Gr.
ἐπιτρέπειν.
|
Esempio: | Boc. n. 5. 9. Accomandandolo ella a Dio, a Genova se n'andò. |
Definiz: | ¶ Per lasciare in protezione, in custodia. |
Esempio: | G. V. 4. 18. 9. Adunque accomandato il Regno a Ruggiero, ec. Prese per Mare
viaggio. |
Esempio: | E G. V. lib. 6. 78. 3. I Sanesi bandirono oste sopra 'l
Castello di Montalcino, il quale era accomandato del Comun di Firenze. |
Definiz: | ¶ Per legare, o attaccar fune, o altra sì fatta cosa, a che che si sia, perch'e' la tenga. Lat.
religare. |
Esempio: | Bocc. n. 31. 8. E accomandato ben l'un de' capi a un forte bronco, ec. si collò
nella grotta. |
|