1)
Dizion. 4° Ed. .
LAMENTANZA
Apri Voce completa
pag.11
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LAMENTANZA.
Definiz: | Lamento. Lat. lamentum, querimonia, querela. Gr. θρῆνος,
ὀδυρμός,
ὀλοφυρμός. |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 35. Sciocche lamentanze son queste, e femminili, e da poca
considerazion procedenti. |
Esempio: | Boez. G. S. Quando queste cose tanto ripensava, e la lagrimosa lamentanza collo
stile scriveva. |
Esempio: | E Boez. G. S. appresso: Ma di medicina è tempo, non di
lamentanza. |
Esempio: | Rim. ant. Guitt. 93. Se 'l si lamenta null'uom di ventura, A gran ragion mi movo
a lamentanza. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. 3. E di vero onde nascono tante lamentanze, e tanti piati in tante
corti, se non perchè ec. |
|