1)
Dizion. 4° Ed. .
ZUCCA
Apri Voce completa
pag.365
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ZUCCA.
Definiz: | Pianta d'erba notissima, che fa il pampano, ed il frutto maggiore di qualsivoglia altra erba, o arbore, detto
anch'esso Zucca; è di diverse spezie, e forme, e mangiasi cotto, e 'n conserva. Lat. cucurbita. Gr. κολωκύνθη. |
Esempio: | Pallad. Marz. 16. Di questo mese si vuol seminar la zucca in letaminata terra.
|
Esempio: | Cr. 6. 20. 1. La zucca disidera terra grassa, e ben lavorata, letaminata, e umida.
|
Esempio: | E Cr. num. 4. La grossezza del picciuolo dimostra per innanzi,
di che grossezza sarà la zucca. |
Esempio: | E Cr. num. 5. La zucca è fredda, e umida nel secondo grado, e
genera umor flemmatico. |
Esempio: | Alam. Colt. 5. 126. E sol vorría talora L'avviticchianti braccia, e l'ampie frondi
Della crescente zucca aver vicine. |
Esempio: | E Alam. Colt. 129. Il freddo cetriuol, la zucca adunca.
|
Esempio: | E Alam. Colt. 134. Ove il dolce popone, ove il ritondo Cocomer
giace, ed ove il torto serpe Colla pregnante zucca il citriuolo. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 30. Ho ben martel di quelle zucche fritte. |
Definiz: | §. I. Zucca, si dice anche un Vaso fatto di corteccia di zucca seccata a uso principalmente di tenervi pesci, sale
ec. |
Esempio: | Morg. 18. 194. E disse: il sal ci avanza nella zucca. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 3. 8. Ve' ve' quel pescatore Col frugatoio in mano, Che torna colla
moglie pescatrice, Che pronta ha la sua sporta, Che zucca aver non dee. |
Esempio: | E Buon. Fier. appresso: Tutte sperimentai ed esche, ed ami, E
mi pareva d'esser per la via Di riportar gran pescagione in zucca. |
Esempio: | E Tanc. 3. interm. Gettisi l'amo, la rete si tenda, La zucca si porga, il
pesce si prenda. |
Esempio: | Burch. 2. 67. Se stasera a cenare Di pesci non m'arrechi pien la zucca, Io fuggirò
la mortalita a Lucca. |
Esempio: | Borgh. Rip. 247. Essendo usciti i contadini dell'acqua colle zucche piene di
pesce. |
Esempio: | Lasc. Sibill. 1. 3. Questa è altra zucca, che da pesci; quì dentro è del sale in
chiocca. |
Definiz: | §. II. Zucca: pur vota simile alla suddetta per uso di notare. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 103. Se tu fossi in un gran pelago, e fossi per affogare, qual
vorresti innanzi avere addosso, il vangelo di santo Giovanni, o la zucca da notare? |
Esempio: | E Franc. Sacch. nov. appresso: L'altro diede il partito d'una
zucca vota al vangelo di santo Giovanni; e noi siam ben zucche vote, e nella fine ciascuno se n'ha a avvedere.
|
Esempio: | Cant. Carn. 213. Chi monta sopra noi par, che ne goda Più, che di zucca, o trave,
Perchè molto suave E 'l vostro sostenere. |
Esempio: | E Cant. Carn. 214. Questi novizzj non possono nel fondo Ancor
sicuri entrare, E per non affogare Portan la zucca in collo. |
Esempio: | Alleg. 283. Per venir finalmente a mezza lama, Io son quì senza voi, nè più, nè
meno, Come chi ha l'acqua a gola, e zucca chiama. |
Esempio: | Sold. sat. 1. Come la zucca sopra l'acque nuota, Perch'il peso di quella non
pareggia, Ove l'eban più grave al fondo ruota. |
Definiz: | §. III. Onde in modo proverb. Uscir d'un fondo senza zucca, vale Scampare fortunatamente da
qualche gran pericolo. |
Esempio: | Lasc. Gelos. 5. 7. Non credi, che ci sia altri, che tu, che sappia uscir d'un
fondo senza zucca? |
Definiz: | §. IV. Zucca, per Quella parte del capo, che cuopre, e difende il cervello, e talora anche si prende per tutto 'l
Capo. Lat. caput. Gr. κεφαλή. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Ed egli allor battendosi la zucca ec. |
Esempio: | Morg. 3. 53. Al primo, che trovò, la zucca taglia. |
Definiz: | §. V. Aver poco sale in zucca, e Aver la zucca vuota; maniere proverb. che si
dicono dell'Aver mancamento di senno. Lat. parum sapere. Gr. μικρὸν
φρονεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 32. 19. Siccome colei, che poco sale aveva in zucca. |
Esempio: | Malm. 3. 19. Come quello, che ha in zucca poco sale. |
Esempio: | E Malm. 4. 15. Questo è colui, Che in zucca non ha punto.
|
Esempio: | Burch. 2. 80. Gli mulina il cervel com'una ruota, Tu hai la zucca vota.
|
Definiz: | §. VI. Cercar sale in zucca, vale Impacciarsi con persone di giudizio. |
Esempio: | Bellinc. son. 167. Son tutte opinioni I bei capei, cercate sale in zucca.
|
Definiz: | §. VII. Zucche marine, Zucche fritte, Zucche marinate, e Zucche
assolutam. modi bassi, che si usano a maniera di maraviglia, o di esclamazione, quando vogliamo negare una cosa detta
affirmativamente da alcuno, e che noi crediamo impossibile. Maniera usata poi in ischerzo da' nostri poeti burleschi.
|
Esempio: | Fir. Trin. 2. 2. Basterebbe le zucche marine. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 5. 2. Quel putir l'alito? zucche! io n'ho veduto rivocare i parentadi.
|
Esempio: | Ambr. Cof. 2. 3. Bembè, io non me ne meraviglio niente; zucche! l'essere messo in
prigione è mala cosa. |
Definiz: | §. VIII. In zucca, posto avverbialm. vale Col capo scoperto, Senza nulla in testa. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 5. 4. Chi in cappa, chi in guarnacca, e chi in giubbone, Chi
spettorato, chi 'n zucca, chi senza Le scarpe. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 3. 70. E fecesi vedere Sacroviro combattere per li Romani in
zucca, |
Definiz: | §. IX. Tenere in zucca. |
v. TENERE.
Definiz: | §. XI. Zucca al vento, o Zucca vota, si dice in maniera bassa di Persona vana, e che
non abbia in se sapere, abilità, o prudenza. |
Esempio: | Bocc. nov. 32. 11. Donna zucca al vento, la quale era, anzichè no, un poco dolce
di sale, godeva tutta, udendo queste parole. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 17. Se e' ci fosse monna zucca al vento, A vederla ballare è
grande stento. |
Esempio: | Malm. 1. 73. Ma perdonate a questa zucca vota, Signori, s'io vi rompo l'uova in
bocca. |
Definiz: | §. XII. Zucca, nello stesso signific. In ischerzo. |
Esempio: | Bocc. nov. 79. 11. E non vorrei, zucca mia da sale, che voi credeste, che noi
stessimo là in questo abito. |
Definiz: | §. XIII. Zucca, per similit. si dice di Popone, Cocomero, o altra simil frutta, che riesca scipita, e senza
sapore. |
Esempio: | Burch. 2. 3. E fa' di comperare un buon popone, Fiutalo, che non sia zucca, o
mellone. |
|