1)
Dizion. 2° Ed. .
ZUCCA
Apri Voce completa
pag.950
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ZUCCA.
Definiz: | Pianta d'erba notissima, che fa il frutto maggiore di qual si voglia altra erba, o arbore, e anche esso si chiama
zucca, ed enne di diverse spezie, e forme, e mangiasi cotta, e 'n conserva. Lat. cucurbita. |
Esempio: | Pall. Di questo mese si vuol seminar la zucca in letaminata terra. |
Esempio: | Cr. 6. 20. 1. La zucca disidera terra grassa, ben lavorata, letaminata, e umida.
|
Esempio: | E Cr. n. 7. La zucca è fredda, e umida nel secondo grado, e
genera umor flemmatico. |
Esempio: | E Cr. cap. 20. 5. E sappi, che la grossezza del picciuolo
dimostra, per innanzi, di che grossezza sarà la zucca. |
Definiz: | ¶ E per quella parte del capo, che cuopre, e difende il cervello, o per tutto 'l capo. Lat.
caput. |
Esempio: | Dan. Inf. 18. Ed egli allor battendosi la zucca. |
Definiz: | ¶ Nello stesso signif. in ischerzo. |
Esempio: | Bocc. n. 79. 11. E non vorrei, zucca mia da sale, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 32. 11. Donna zucca al vento, la quale era, anzi
che nò, un poco dolce di sale. |
Definiz: | Onde in proverbio. Aver poco sale in zucca, a chi ha mancamento di senno. Lat.
parum sapere. |
Esempio: | Ber. Rim. Come fanno color, ch'han poco sale. |
Definiz: | E, stare in zucca, star col capo scoperto. |
|