1)
Dizion. 4° Ed. .
ELLERA.
Apri Voce completa
pag.277
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ELLERA.
Definiz: | Pianta nota, ed è di due specie, arborea, e terrestre. Lat. hedera. Gr.
κίσσος. |
Esempio: | Dant. Inf. 25. Ellera abbarbicata mai non fue Ad alber sì, come l'orribil fiera
Per l'altrui membra avviticchiò le sue. |
Esempio: | But. Ellera; questa è un'erba, che s'appicca alle mura, e alli alberi, ed estendesi
per essi molto strettamente, sicchè vi mette barbe, e radice. |
Esempio: | Libr. adorn. donn. Radici d'ellera sieno mescolate con aceto, ed inunto quel
luogo, onde si debbiano rimuovere i peli. |
Esempio: | Volg. Diosc. La smilace, che non è spinosa, fa le foglie come l'ellera.
|
Esempio: | Poliz. st. 1. 83. L'ellera va carpon co' piè distorti. |
Esempio: | Ricett. Fior. 77. La porcellana, l'ellera ec. si inumidiscono con qualche umore
di simile qualità. |
|