Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RINVENIRE
Apri Voce completa

pag.201


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RINVENIRE.
Definiz: Ricuperare gli spiriti, e 'l vigore. Lat. revirescere. Gr. ἀναθάλλειν.
Esempio: Morg. 7. 23. E Manfredon comincia a rinvenire.
Esempio: Sagg. nat. esp. 116. In capo a i quali essendo paruta morta, soccorsa coll'aria fresca rinvenne.
Esempio: Cant. Carn. 196. E faccianlo rinvenire, Stropicciando risentire Ogni membro gli facciamo.
Definiz: §. I. Rinvenire, si dice anche dell'Ammollirsi, e Rigonfiare le cose secche, e passe messe nell'acqua. Lat. remollescere. Gr. ἀναμαλάττεσθαι.
Esempio: Red. esp. nat. 93. Mettono in molle que' nidi in buon brodo di cappone, o di vitella fino a tanto, che eglino invincidiscano, e rinvengano.
Definiz: §. II. E per similit. vale Divenire cedente.
Esempio: Sagg. nat. esp. 9. Non può far di meno, quando la pasta del cristallo è rinvenuta per infuocamento, di non ischiacciarsi in alcuni luoghi.
Definiz: §. III. Per Ritrovare. Lat. invenire, reperire. Gr. εὑρίσκειν.
Esempio: Bocc. nov. 27. 38. Lor volendo per rinvenire, come stata fosse la cosa, porre al martorio, nol soffersero.
Esempio: Vit. S. Gir. E andava scorrendo per la foresta, forse se per avventura potesse rinvenire il suo compagno asino.
Esempio: Fior. Virt. A. M. Salamone in Gerusalemme propose nell'animo suo di rinvenire tutte le cose del mondo.
Esempio: Red. esp. nat. 35. Hanno rinvenuto un ingegnoso modo, e facilissimo di far passare quel fummo per alcuni canaletti seppelliti nella neve.
Esempio: E Red. esp. nat. 97. Qual sia la pianta, che lo produca non ho potuto per ancora rinvenirla.
Esempio: Sagg. nat. esp. 149. Stentammo assai più, che non ci saremmo mai dati ad intendere, prima di poter rinvenire alcuna cosa di certo intorno a' periodi di questi accidenti.
Esempio: E Sagg. nat. esp. 218. O sono state rinvenute incidentemente, o ricercate per fini particolari di qualche Accademia.
Esempio: Malm. 8. 56. Perch'ei non si rinvien dov'ei si sia (quì neutr. pass.)