Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SALTERO, e SALTERIO
Apri Voce completa

pag.1432


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SALTERO, e SALTERIO.
Definiz: Il volume, e l'Opera de' salmi di David. L. psalterium. Gr. ψαλτείριον ψαλτήριον.
Esempio: G. V. 7. 50. 2. E con mal'animo, dicendo il verso del saltero.
Esempio: E G. V. 6. 31. 1. Ed era di volume come un saltero.
Esempio: Tes. Br. 1. 11. Il profeta David, nel cominciamento del saltero, nomina tre maniere di peccato.
Definiz: §. Per Un picciolo libretto, dove i fanciulli imparano a leggere, nel quale vi sono alcuni de' salmi.
Esempio: Cron. Mor. In sei seppe il saltero, in otto il donadello.
Definiz: §. Per Istrumento musicale di dieci corde. Lat. psalterium.
Esempio: Esp. Salm. Ed è ancora detto questo saltero decacordo, cioè di dieci corde.
Definiz: §. Dire il salterio: vale Recitare i salmi contenuti nel saltero Davidico.
Esempio: Maestr. 2. 18. Se due giurano che anderanno oltr'a mare per Dio, ovvero, ch'entreranno nella religione, ovvero, che diranno due, o tre salteri l'uno per l'altro.
Esempio: E Maestruz. 2. 22. Aggiugne Innocenzio, che si bota [il religioso] di dire un salterio, ovvero alcuna orazione, ec.