1)
Dizion. 5° Ed. .
DAVANTI, e poeticam$. DAVANTE.
Apri Voce completa
pag.59
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DAVANTI, e poeticam. DAVANTE. Definiz: | Prep. di luogo, significante relazione di collocamento, postura, e simili, di cosa o persona rimpetto ad altra o a riscontro di altra; ed altresì di vicinanza, prossimità; e vale Innanzi, Avanti. Costruiscesi con la particella Davanti A, e talora anche con la particella Da o Di, ed altresì regge direttamente il suo termine. |
Dalla particella da e avanti. ‒ Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 378: S'aperse la terra davanti Datan e Abiron, e con li lor famigli discesero in nell'inferno. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 200: Avvenne, che egli si trovò un giorno, desinando, messer Cane davanti da lui assai nella vista malinconoso. | Esempio: | Vill. F. 163: Loro armadura.... erano panzeroni, e davanti al petto un'anima d'acciaio, bracciali di ferro, ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 91: Or con Frontin gli è al fianco, or gli è davante. | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 84: È fama che fu visto in volto crudo, Ed in atto feroce e minacciante, Un alato guerrier tener lo scudo Della difesa al pio Buglion davante. | Esempio: | Baldin. Art. Int. 91: Davanti a questi (o un frate) si accomodò al confessionario, e cominciò la sua confessione. | Esempio: | Mont. Iliad. 13, 19: Contemplava [Nettuno] di là l'aspro conflitto: E tutto l'Ida e Troia e degli Achei Le folte antenne si vedea davanti. |
Definiz: | § I. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Dant. Inf. 6: Elle giacèn per terra tutte quante, Fuor ch'una ch'a seder si levò, ratto Ch'ella ci vide passarsi davante. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 137: Prima poria per tempo venir meno Un'immagine salda di diamante, Che l'atto dolce non mi stia davante, Del qual ho la memoria e il cor sì pieno. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 211: A me si para davanti a doversi far raccontare una verità. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 23: È nota oramai per ogni parte d'Europa quella famosa esperienza dell'argentovivo, che l'anno 1643 si parò davanti al grande intelletto del Torricelli (qui figuratam.). |
Definiz: | § II. E con alcuni verbi di moto, come Passare davanti, Passeggiare davanti, e simili, significa la direzione del moto stesso in relazione con la presenza d'una persona, o con parte anteriore di una cosa. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 203: Il quale passando un giorno davanti la casa dove la bella donna dimorava,... gli venne per ventura.... questa donna veduta. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 35: S'era egli (il Buglione) fermo, e si vedea davanti Passar distinti i cavalieri e i fanti. |
Definiz: | § III. Davanti, vale altresì Alla presenza, Nel cospetto; anche figuratam. ‒ |
Esempio: | Lat. B. Tesorett. 22: N'andai davanti lei, E drizzai gli occhi miei, A mirar suo corsaggio. | Esempio: | Dant. Inf. 9: Fe' sembiante D'uomo cui altra cura stringa e morda, Che quella di colui che gli è davante. | Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 350: Cristo si trasfigurò davante alli discepoli. | Esempio: | Leggend. quattr. M. 2: Acciò che fossero davante alla gente testimonj dell'Ascensione sua. | Esempio: | E Leggend. quattr. M. 5: Onde egli andòe in cielo, per essere nostro avvocato davante al Padre. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 106: Fatti i famigliari de' tre giovani, e le loro fanti, che eran quattro, davanti chiamarsi, e tacendo ciascun, disse. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 120: I due compagni,... per introdotto d'uno de' baroni di Salamone, davanti da lui furon messi. | Esempio: | Fag. Pros. 8: Così co' fiocchi le comparve davanti, e la spaventò di maniera, che ec. |
Definiz: | § IV. Figuratam. per Nell'animo, Nell'opinione, Nel giudizio, Nella grazia di chicchessia. ‒ |
Esempio: | Cesar. Fatt. Ap. 2, 195: Questi atti di generosa ospitalità poco... valevano.... davanti a Dio. |
Definiz: | § V. In forza d'Avverb. di tempo. Prima, Innanzi, Antecedentemente; ma in tal senso oggi non si userebbe che in poesia. ‒ |
Esempio: | Lat. B. Tesorett. 137: Non sie troppo parlante, E pensati davante Quello che dir vorrai. | Esempio: | Dant. Parad. 9: Qui si tacette, e fecemi sembiante Che fosse ad altro volta, per la rota In che si mise com'era davante. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 263: Che questa e me d'un seme, Lei davanti e me poi, produsse un parto. | Esempio: | Bocc.
Decam. 6, 176: Quello della sua intenzione con parole le fece conoscere, che ella molto davanti negli atti degli occhi suoi avea conosciuto. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 5: Gli Unni.... vennero in Italia sotto Attila loro re, il quale poco davanti, per essere solo nel regno, aveva morto Bleda suo fratello. | Esempio: | Caran. Eustaz. 109: Mi parve di vedere veramente il sogno che davanti dormendomi s'era rappresentato. |
Definiz: | § VI. E nello stesso significato trovasi in correlazione con la particella Davanti Che, taciuta qualche volta per ellissi. ‒ | Esempio: | Tav. Rit. 1, 157: Davanti ch'io albergassi in questo reame, e che io ci facessi interrare mio compagno, innanzi vorrei io morire. | Esempio: | E Tav. Rit. 1, 314: Ma, per mia buona fe', davanti che sia nona, io lo credo bene sapere. | Esempio: | Sacch. Batt. 1, 4: Dunque davanti che bellezza mora, Acciò che la virtù lodar si possa,... Intendo ec. |
Definiz: | § VII. Avverb. di luogo. Avanti, Dinanzi, Dirimpetto, Di contro. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 1: Li raggi delle quattro luci sante Fregiavan sì la sua faccia di lume, Ch'io il vedea come il sol fosse davante. | Esempio: | Tass. Gerus. 15: 51: Segue la coppia il suo cammin veloce, Ma formidabile oste han già davante Di guerrieri animai. |
Definiz: | § VIII. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 5: Lo suo tacere e il tramutar sembiante Poser silenzio al mio cupido ingegno, Che già nuove quistioni avea davante. |
Definiz: | § IX. E per Nella parte anteriore. ‒ |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 525: Tirandosi tutti i capelli alti, davanti e di dietro. |
Definiz: | § X. E per In presenza, Presso, Vicino, e simili. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 5, 11: Il padre,... per non aver sempre davanti la cagione del suo dolore, gli comandò che alla villa n'andasse (qui figuratam.). |
Definiz: | § XI. Avverb. di tempo, ed altresì Avverb. di luogo, riferito ad azione, discorso, ed altresì scrittura, e simili, vale Prima, Innanzi, In parte antecedente, o vero Appresso, Più oltre, Dopo, In parte susseguente; secondo che richiede il senso del discorso. ‒ |
Esempio: | Tor. Miser. 47: E di questa, come davanti abbiamo fatto, faremo tre distinzioni. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 35, 16: Una casa chiamata i Cancellieri, Il cui principio canterò davante, Perchè non fur gentil, ma molto altieri. |
Definiz: | § XII. Usato in forza di Aggiunto, riferito a tempo, vale Antecedente, Precedente. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 183: Ed avvicinandosi alle terre del Marchese, un dì davanti mandò a dire alla donna, che la seguente mattina l'attendesse a desinare. | Esempio: | E Bocc. Decam. 4, 32: Era allato al palagio del Prenze una grotta cavata nel monte, di lunghissimi tempi davanti fatta. |
Definiz: | § XIII. Pure usato in forza di Aggiunto, e riferito a cosa, vale Che è o Che rimane dalla parte anteriore; Anteriore. ‒ |
Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 36: Orza novella, ed orza davanti, sono attaccate al medesimo carro. Michelin. | Esempio: | Direz. Fium. 95: È.... da avvertire, che lungo il pignone BCO, dalla faccia davanti e di dietro, l'acqua torbida imporrà assai. |
Definiz: | § XIV. In forza di Sost. La parte anteriore di checchessia; come per esempio: |
Definiz: | § XV. Parlandosi di camicia, più specialmente da uomo, Il davanti è Quella parte di essa che va dal collo al cinturino, e cuopre il petto: è fatta per lo più a pieghe, e suol essere insaldata. |
Definiz: | § XVI. Nel linguaggio dei pittori e degli scultori, Davanti dicesi ai Primi piani d'un quadro, d'un bassorilievo, e simili. |
Definiz: | § XVII. Esser davanti una cosa, trovasi poeticam. per Esser essa pienamente manifesta, nota interamente. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 8: Or quel che t'era dietro t'è davanti. |
Definiz: | § XVIII. Fuggir davanti a una persona o a una cosa, vale Fuggir lontano da essa per non esserne colto, sopraggiunto, e simili; e si usa anche figuratam. ‒ | Esempio: | Petr. Rim. 1, 18: Così davanti ai colpi della morte Fuggo. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 72: Dicendo, niun'altra medicina essere contro alle pestilenze migliore, nè così buona, come il fuggire loro davanti. |
Definiz: | § XIX. Levare checchessia davanti ad alcuno o Togliere checchessia davanti ad alcuno, vale Rimuoverlo dalla vista di esso; e Levare davanti una persona o Togliere davanti una persona, vale Allontanarla, Mandarla via; e Levarsi davanti ad alcuno o Togliersi davanti ad alcuno, vale Andarsene, Allontanarsi dalla sua presenza. |
Definiz: | § XX. Metter davanti, riferito a cosa, vale Presentare, Offrire, Mostrare; e riferito a persona, vale figuratam. e familiarmente Proporla per cagione d'ufficio, o servigio, per fine di matrimonio, e simili; ed altresì Proporla per sposo o per sposa. |
Definiz: | § XXI. E Mettere davanti, Porre davanti, Posare davanti, Recare e simili, davanti, riferito a cibo, vivanda e simili, vale Porlo altrui innanzi alla mensa. ‒ | Esempio: | Bocc. Filoc. 1, 127: Ordinate col siniscalco vostro, che o pollo o altra cosa in presenza di tutti vi sia da parte di Biancofiore presentato, o che Biancofiore medesima da sua parte lo vi rechi davanti.... E come il presente davanti da voi sarà posato, ed ella partita ec. |
Definiz: | § XXII. Veder davanti, vale Spinger lo sguardo oltre di sè, in lontananza. ‒ |
Esempio: | Dant. Inf. 20: Mira, che ha fatto petto delle spalle: Perchè volle veder troppo davante, Dirietro guarda, e fa ritroso calle (qui figuratam.). |
|