1)
Dizion. 3° Ed. .
NERO
Apri Voce completa
pag.1083
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NERO.
Definiz: | L'uno degli estremi de' colori, opposto al bianco. Lat. niger. |
Esempio: | Boc. Nov. 27. 40. Quattro fratelli di Tedaldo, così vestiti di nero, come erano.
|
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 56. Si cominciò la qualità della predetta
infermità a permutare in macchie nere. |
Esempio: | Petr. Canz. 6. 4. Ma l'ora, e 'l giorno, ch'io le luci apersi Nel bel nero, e bel
bianco. |
Esempio: | Dan. Inf. 25. Come procede innanzi dall'ardore, Per lo papiro suso un color bruno,
Che non è nero ancora, e 'l bianco muore. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 5. Genti, che l'aer nero sì gastiga.
|
Esempio: | Liv. M. La battaglia durò infino alla notte nera (cioè oscura)
|
Esempio: | Vit. Pitt. 98. Messe in uso il nero d'avorio abbruciato (qui sorta di tinta
nera) |
Definiz: | §. Vestire a nero: vale Vestire a bruno. Lat. pullatum incedere luctus
causa. |
Esempio: | M. V. 11. 27. Di che il Re duolo ne prese a dismisura, e vestissene a nero.
|
Esempio: | E M. V. 4. 18. Il Re per amore di lei, i suoi baroni, per
amore del Re, se ne vestirono a nero. |
Esempio: | Filoc. 2. E veggendo Florio vestito a nero colei, che soleva essere, ec.
incominciò per pietà a piangere. |
Esempio: | Ar. Fur. 15. 72. L'una vestita a bianco, e l'altra a nero. |
Definiz: | §. Dì neri: si dice a Quelli, ne' quali non si mangia carne. |
Esempio: | Burch. Cavoli, ec. Hanno mangiato, e condito i dì neri, Col cuffion del notaio del
maleficio. |
|