1)
Dizion. 4° Ed. .
NERO
Apri Voce completa
pag.336
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NERO.
Definiz: | Aggiunto d'uno degli estremi de' colori, opposto al bianco. Lat. niger. Gr.
μέλας. |
Esempio: | Bocc. introd. 6. Si cominciò la qualità della predetta infermità a permutare in
macchie nere, o livide. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 4. Ma l'ora, e 'l giorno, ch'io le luci apersi Nel bel nero, e nel
bianco. |
Esempio: | Dant. Inf. 5. Maestro, chi son quelle Genti, che l'aer nero sì gastiga?
|
Esempio: | E Dan. Inf. 25. Come procede innanzi dall'ardore Per lo papiro
suso un color bruno, Che non è nero ancora, e 'l bianco muore. |
Esempio: | Liv. M. La battaglia durò infino alla notte nera (cioè: oscura)
|
Esempio: | Borgh. Rip. 206. Dico adunque, dal color nero cominciando, che nove sono le sorte
de' neri ec. che da' pittori comunemente sono adoperati. |
Definiz: | §. I. Vestire a nero, o di nero, vale Vestire a bruno. Lat. pullatum
incedere luctus caussa. Gr. μελανειμονεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 42. I quattro fratelli di Tebaldo, così vestiti di nero, come
erano, con alquanti loro amici vennero a casa Aldobrandino. |
Esempio: | Filoc. 2. 362. E veggendo Florio vestita a nero colei, che soleva essere perfetta
luce del suo cuore ec. incominciò per pietà a piangere. |
Esempio: | M. V. 4. 18. Il Re per amore di lei, e per amore del Re i suoi baroni se ne
vestirono a nero. |
Esempio: | E M. V. 11. 27. Di che il Re duolo ne prese a dismisura, e
vestissene a nero con tutti li suoi baroni. |
Esempio: | Ar. Fur. 15. 72. L'una vestita a bianco, e l'altra a nero. |
Definiz: | §. II. Dì neri, si dicono Quelli, ne' quali non si mangia carne. |
Esempio: | Burch. 2. 7. Cavoli marci in tutto questo ufizio Hanno mangiato, e condito i dì
neri Col cuffion del notaio del malifizio. |
Definiz: | §. III. Angelo nero, vale Demonio. |
Esempio: | Dant. Inf. 23. Onde noi amenduo possiamo uscirci Sanza costringer degli angeli
neri, Che vegnan d'esto fondo a dipartirci. |
Definiz: | §. IV. Nero di fummo, Nero d'avorio abbruciato, e simili, Spezie di tinta. |
Esempio: | Vit. Pitt. 98. Messe in uso il nero d'avorio abbruciato. |
Esempio: | Borgh. Rip. 207. Il settimo è detto nero di fummo, perciocchè si fa di fummo da
una lucerna piena d'olio di linseme derivante, la cui fiamma percuota in un testo, che e sia sopra per
riceverlo. |
Esempio: | Menz. sat. 4. E dà 'l nero di fumo, e la vernice A chi 'n presenza diè pomata, e
biacca. |
|