1)
Dizion. 4° Ed. .
BESTIAME
Apri Voce completa
pag.424
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BESTIAME.
Definiz: | Moltitudine di bestie, ma dicesi comunemente delle domestiche. Lat. pecus. Gr.
σρθέμμα θρέμμα. |
Esempio: | G. V. 7. 101. 5. Co' loro somieri, e arnesi, e bestiame, passáro per lo detto
passo. |
Esempio: | Cr. 9. 79. 2. Sieno uomini feroci, e veloci corridori, e di membri espediti, che
non solamente il bestiame seguir possano, ma ec. |
Esempio: | Fir. As. 245. Arrivarono a una certa villa, dove abitava un uomo ricco di
bestiame. |
Esempio: | Dav. Colt. 197. Riguardalo dal bestiame (l'uccellare) tondalo a'
tempi, e tienlo pettinato. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Bern. Catr. Alle guagnel, che gli enno un gran bestiame. |
Definiz: | §. II. Bestiame grosso, dicesi di buoi, vacche, e simili. Lat. armentum. |
Definiz: | §. III. E Bestiame minuto, si dice di capre, e pecore, ec. Lat. grex. |
|