1)
Dizion. 4° Ed. .
PODESTÀ.
Apri Voce completa
pag.645
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PODESTÀ.
Definiz: | Quegli, ch'è costituto in podestà, ed ha imperio sopra coloro, che gli son dati in governo. Dissonlo gli antichi,
tanto in genere masc. quanto in femm. e talora coll'accento sulla penultima. Lat. praetor. Gr. ἔξαρχος. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 9. Come più tosto potè, n'andò a colui, che in luogo del podestà
v'era. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 24. Egli erano poche cose, che messer
Guasparruolo da Saliceto facesse, quando egli era giudice della podestà di Forlimpopoli, che egli non me le mandasse a
dire, perchè mi trovava così buon segretaro. |
Esempio: | G. V. 7. 13. 2. Elessono due cavalieri frati Godenti di Bologna per podestà di
Firenze. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 7. Seguirà altra materia per parlare degli altri animali, e
primieramente dell'aquila, che è podestà di tutti animali, cioè uccelli (quì per similit.) |
Esempio: | Borgh. Vesc. Fior. 515. Per esercitare la giustizia senza rispetto, o passione
ec. s'introdusse signoria forestiera detta la podestà, che rendesse ragione. |
Definiz: | §. I. Diciamo in proverb. Il podestà nuovo caccia 'l vecchio; e vale, che Le nuove cose fanno
scordare le antiche. |
Definiz: | §. III. Parimente in proverb. si dice: Far come il podestà di Sinigaglia; che vale Comandare, e
far da se. |
Esempio: | Cecch. Dot. 3. 7. Tu farai Come il podestà di Sinigaglia. |
Esempio: | Ambr. Furt. 4. 3. Molto si fermano questi cuochi quì intorno; sarebbon mandati dal
padrone, che avesse fatto, come il podestà di Sinigaglia? |
|