1)
Dizion. 5° Ed. .
CAMPANAIO ed anche CAMPANARO
Apri Voce completa
pag.439
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMPANAIO ed anche CAMPANARO. Definiz: | Sost. masc. Colui che suona le campane, o ha cura di esse. – | Esempio: | Vill. G. 757: I salarj de' donzelli e servidori del Comune, e campanaj delle due torri. | Esempio: | Vill. M. 5, 85: Aveva ordinato col campanaro della torre, che per ogni uomo che venisse a cavallo desse un tocco. |
Esempio: | Vill. F. 5, 288: E venneli fatto che 'l campo fu tre volte mosso ad arme dal campanaro indarno, e il capitano turbato di suo riposo, fe' comandare al campanaro ec. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 312: Li priori rispondono, e dicono: Suona, campanaro, suona, campanaro; all'arme, che sie impeso! Lo campanaro cominciò a sonare all'arme. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 269: O forse il campanaio in quella fiata, Per seguitar l'andazzo dei romori, Me ne dette una giunta alla derrata. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 15: In questo il campanar dal basso piano Prende la fune in mano, E incomincia a sonar. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 3: Oh veramente una gran cosa paio A far lo spegnitore e il campanaio! |
Definiz: | § Si disse anche per Colui che fonde o fabbrica campane. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 94: È stato trovato dalli maestri campanari.... una certa misura, quale, oltre al garbo consueto,.... rende il suono e il peso di quanto far la volete [la campana], quasi al certo. | Esempio: | Cellin. Vit. 402: Gittai la detta testa; ma perchè io non avevo ancora fatta la fornace, mi servi' della fornace di maestro Zanobi di Pagno campanaio. |
|