Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CAMPANAIO, e CAMPANARO.
Apri Voce completa

pag.523


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMPANAIO, e CAMPANARO.
Definiz: Quegli, che suona le campane, o ha cura di esse. Lat. nolae curator, pulsator.
Esempio: G. V. 11. 92. 2. I salarj de' donzelli, e servidori del comune, e campanaj delle due torri.
Esempio: M. V. 10. 64. Aveva ordinato al campanaro della torre, che per ogni uomo, che venisse a cavallo, desse un tocco.
Esempio: F. V. 11. 97. E venneli fatto, che il campo tre volte mosso ad arme dal campanaro indarno, e il capitano turbato di suo riposo, fe comandare al campanaio ec.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 132. Li Priori rispondono, e dicono: suona campanaro, suona campanaro all'arme, che sie impeso. Lo campanaro cominciò a sonare all'arme.
Esempio: Alleg. 269. O forse il campanaio in quella fiata, Per seguitar l'andazzo de' romori, Me ne dette una giunta alla derrata.