1)
Dizion. 4° Ed. .
MISERICORDIA
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISERICORDIA.
Definiz: | Affetto, che si muove nell'animo nostro ad aver compassione d'altrui nelle sue miserie, e a sovvenirlo. Lat.
misericordia. Gr.
ἔλεος. |
Esempio: | Fior. Virt. A. Mon. Misericordia sì è a perdonare l'offese, che sono fatte, e
gastigare ec. a consigliar chi dubita, e ammaestrare chi non sa. |
Esempio: | Albert. cap. 53. La misericordia è virtude, che si muove sopra l'avversità de'
dolenti. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 61. Misericordia è una virtù, per cui lo cuore è mosso sulle
disavventure, e sulle povertà de' tormenti. |
Esempio: | S. Ag. C. D. Or che cosa è la misericordia, se non una compassione del cuor
nostro all'altrui miseria, per la quale certo siamo costretti, se possiamo, di sovvenirle? |
Esempio: | But. Inf. 3. Misericordia, e giustizia sono due virtù, le quali Dio insieme
adopera verso l'umana generazione. |
Esempio: | E But. Purg. 15. 1. Misericordia è virtù opposta alla invidia,
imperocchè 'l misericordioso ha compassione a chi ha male, e lo invidioso è lieto del male altrui. |
Esempio: | E But. Purg. 18. 1. Ed è misericordia volontà, secondo la
quale desideriamo, altri essere senza lo suo male. |
Esempio: | E But. Purg. altrove: Misericordia è compassion della miseria
del prossimo. |
Esempio: | Dic. Div. Tu concederai la tua misericordia, quella, che tu negasti
all'ira. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 19. Senza niuna misericordia la dovesse uccidere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 61. Acciocchè Dio abbia misericordia
dell'anima mia. |
Esempio: | Dant. Inf. 3. Misericordia, e giustizia gli sdegna. |
Esempio: | E Dan. Par. 33. In te misericordia, in te
pietate. |
Definiz: | §. Prendesi alcuna vota per lo Gridare, che fa il popolo: misericordia! in segno di ammirazione, o di
spavento. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 4. 15. Al ciel ne vanno le misericordie, E i miracol del
volgo. |
Esempio: | Malm. 3. 29. E piacque sì, che tutti di concordia Si misero a gridar
misericordia. |
|