1)
Dizion. 3° Ed. .
TACCA.
Apri Voce completa
pag.1662
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TACCA.
Definiz: | Propriamente piccol taglio. |
Definiz: | §. Tacca: Un legnetto diviso per lo lungo, in due parti, sulle quali a riscontro si fanno certi segni piccoli, per
memoria, e riscontro di coloro, che danno, e tolgono roba a credenza, che più comunemente diciamo Taglia.
Dell'origine della tacca vedi P. Vett. tratt. Ul. 35. Lat. tessera. |
Esempio: | Mil. M. Pol. Egli non hanno lettere, ne scritture, ec. quando hanno a fare l'uno
coll'altro, fanno tacche di legno, e l'uno tiene la metà, e l'altro l'altra metà. Quando uno dee pagar la moneta, egli
la paga, e fassi dar l'altra metà della tacca. |
Definiz: | §. Tacca: a Quel poco di mancamento, che è talvolta nel taglio del coltello, simile alla tacca della taglia.
|
Esempio: | Fir. Nov. Un certo rasoiaccio tutto pieno di tacche. |
Definiz: | §. Tacca: Per similit. Piccola macchia. Lat. macula. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 3. Gli huomini anziani dicono, che non nuoce a chi lo vede imprima, e
la sua grandezza, e i suo' piedi, e le tacche bianche sul posto, sono proprio, come di gallo. |
Definiz: | §. Tacca: metaf. Vizio, magagna. Lat. labes, macula, vitium. |
Esempio: | Lib. Sent. Chi biasima lo schernitore fa noia a se medesimo, e chi biasima lo
malvagio acquista delle sue tacche. |
Definiz: | §. Tacca: diciamo anche per Istatura, qualità, o simili, sì d'huomo, sì d'altro animale: |
Esempio: | Amb. Cof. 1. 1. Alla Corona vi aocchiai una giovane della mia tacca [Lat.
forma, statura] |
Definiz: | §. Stare sotto la tacca del zoccolo, o avere sotto la tacca del zoccolo:
Proverbio, che vale Stare a gran soggezione. |
Esempio: | Lib. Son. Nella tacca del zoccolo io t'ho Gigi. |
|