1)
Dizion. 3° Ed. .
APPIGIONARE
Apri Voce completa
pag.121
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPIGIONARE.
Definiz: | Dare, e allogare a pigione. Latin. locare. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 7. 11. Io ho nel teatro un luogo tra' Cavalieri, non ch'io
possa o venderlo, o appigionarlo, o abitarvi, ma solo per istare a vedere le feste. |
Esempio: | Tratt. Gov. Fam. Per la quale s'appigionano le parole, e le quistioni si
comperano. |
Definiz: | §. In proverbio: Chi imbianca la casa, la vuole appigionare: si dice delle Femmine, che oltre al
convenevole, si raffazzonano: e prendesi in mala parte, come quel detto d'Aristippo Lat.
mulier faciem exornans, animi deformitatem indicat. Flos. cap.
371. |
Definiz: | §. E Appigionarsi, dicesi a quella Polizza, nella quale è così scritto, e si pone nella facciata de'
luoghi, che si hanno da appigionare. |
Esempio: | Lasc. Gel. 3. 4. Ma queste son tutte parole da lettere
d'appigionasi. |
Esempio: | Alleg. 40. E' par, che l'appigionasi lievisi qualche volta il credito alle case
vote. |
Esempio: | E Alleg. sotto. E per questo io mi sono invaghito di mettere
in sul frontespizio di questa mia poverella canzonetta, ec. il vostro nome, quasi che un'appigionasi stampata in sulla
cornice dell'uscio da via. |
|