1)
Dizion. 4° Ed. .
DISPREGIAMENTO.
Apri Voce completa
pag.200
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISPREGIAMENTO.
Definiz: | Il dispregiare. Lat. contemptus. Gr. καταφρόνησις.
|
Esempio: | Amm. ant. 38. 2. 2. Dispregiamento di ricchezza è forma di giustizia.
|
Esempio: | Mor. S. Greg. Acciocchè essi abbiano gloria non solamente del loro intelletto, ma
eziandio del dispregiamento medesimo della vanagloria. |
Esempio: | Com. Par. 15. Fortitudine è imprendimento di grandi cose, o dispregiamento delle
vili. |
Esempio: | Libr. Similit. Dispregiamento d'altrui è radice di tutti i mali. |
Esempio: | E Libr. Similit. altrove: La troppa familiarità di
dispregiamento. |
|