1)
Dizion. 2° Ed. .
COMETA
Apri Voce completa
pag.194
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMETA.
Definiz: | Quasi comata. Latin. cometes. Gr. κομήτης. |
Esempio: | Dan. Parad. 24. Si fero spere sopra fissi poli Fiammando forte, a guisa di Cométe.
|
Esempio: | Com. Cométe son vapori viscosi, caldi, montati alla terza regione suprema
dell'aere, ed ivi accesi: e paiono come stelle con chiome, cioè con trecce, e però sono appellate cométe. |
Esempio: | But. Vapori, ec. Ed è molte volte, che durano parecchi mesi, e quelli sono
chiamati cométe: e perchè lo vapore acceso fa fummo, e 'l fummo s'accende pare, pure una treccia.
|
Esempio: | E But. di sotto. Le cométe sono vapori, che si levano infino
alla terza region dell'aere, e quivi s'accendono, e fanno grandi code, e hanno a significare, o morte, o avvenimento di
Signore. |
Esempio: | G. V. 8. 47. 1. Apparve in Cielo una stella cométa con grandi raggi.
|
|