1)
Dizion. 5° Ed. .
COMETA.
Apri Voce completa
pag.199
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMETA. Definiz: | Sost. femm. Term. di astronomia. Corpo celeste che obbedisce alle leggi dell'attrazione universale, e che ha l'aspetto di una nebulosità luminosa, accompagnata spesso da una ed anche da più code. Per lungo tempo l'apparizione di una cometa è stata tenuta dai popoli come presagio di avvenimenti straordinarj, e per lo più infausti. |
Dal lat. cometa o cometes, e questo dal grec. κομήτης, propriamente Chiomato. – Esempio: | Dant. Parad. 24: Quelle anime liete Si fero spere sopra fissi poli, Fiammando forte a guisa di comete. |
Esempio: | Vill. G. 318: Si disse che la detta cometa significò l'avvento di messer Carlo di Valos. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 4: Tener levati al ciel gli occhi e le ciglia, Come l'ecclisse o la cometa sia. |
Esempio: | Domen. Plin. 18: Nascono ancora altre comete irsute con certi velli, e circondate d'alcuna chioma.... Il più breve spazio che le comete si son vedute s'è osservato essere stato sette giorni. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 6: Si vide.... una cometa con lunga e risplendente coda. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 179: Mi par di vedere che il Sarsi faccia gran differenza dal capo della cometa alla sua barba o chioma, e che, quanto alla chioma, possa esser veramente ch'ella sia un'illusione della nostra vista e una apparenza. |
Esempio: | Guiducc. Disc. Com. 20: Fu parer di Anassagora e di Democrito, che le comete fossero un gruppo di più stelle erranti, le quali unissero il lor lume. |
Esempio: | Marchett. Nat. Comet. 2: Essendo.... inaspettatamente comparso uno di quei gran lumi, che da' Latini stelle crinite e da' Greci e da noi comete soglion chiamarsi. |
Esempio: | E Marchett. Nat. Comet. 13: Osservammo sempre a grand'agio le precise distanze del capo della cometa da due stelle fisse, ed oltracciò guardammo con ottimo telescopio tanto esso capo quanto la coda. |
Definiz: | § I. Si disse anche Stella cometa, conforme alla frase latina Stella cometes. – |
Esempio: | Tos. Sim. Ann. 157: In quest'anno di settembre apparve in cielo la stella cometa. |
Esempio: | Vill. G. 318: Nel detto anno.... apparve in cielo una stella cometa con grandi raggi di fummo dietro;... della quale i savi astrolaghi dissono grandi significazioni di futuri pericoli e danni della provincia d'Italia e della città di Firenze. |
Esempio: | E Vill. G. 737: Come in questo anno apparirono in cielo due stelle comete. |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 66: Vediamo un poco s'egli abbia incontrato maggior fortuna nel far la coda.... alla cometa stella (qui in modo scherzevole). |
Definiz: | § II. Per similit. Cometa dicevasi Quella macchia bianca, lunga pe' due terzi della testa de' cavalli, larga da capo e appuntata verso il labbro. |
Definiz: | § III. Pure per similit. e in ischerzo trovasi per Grossa macchia. – |
Esempio: | Franc. Son. 84: V'eran dentro schiere Di certi cimicion come monete, E tutta notte attesi a far comete. |
Definiz: | § IV. Cometa è anche nome dato a un Giuoco di carte, dall'essere dipinta una cometa in una di esse. |
|