1)
Dizion. 4° Ed. .
TOGLIERE, TORRE, e TOLLERE
,
Apri Voce completa
pag.93
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TOGLIERE, TORRE, e TOLLERE
,
Definiz: | l'ultimo de' quali non si usa, se non se in alcune voci. Pigliare, Prendere. Lat. capere,
accipere. Gr. λαμβάνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 34. 14. Togli, noi la ti diamo, qual noi possiamo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 52. 8. Il famigliare forse sdegnato ec. tolse un
gran fiasco. |
Esempio: | E Bocc. nov. 72. 14. Togli quel mortaio, e riportalo alla
Belcolore. |
Esempio: | E Bocc. num. 15. Dunque toi tu ricordanza al sere?
|
Esempio: | E Bocc. nov. 62. 11. Io nol torrei, se io nol vedessi prima
netto. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 21. Sie pure infermo, se tu sai, che mai di
mio mestiere io non ti torrò un denaio. |
Esempio: | E Bocc. nov. 94. 5. Ora, che difender non ti potrai, convien
per certo, che così morta, come tu se', io alcun bacio ti tolga. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Per duo fiammette, che vedemmo porre, E un'altra da lunge render
cenno Tanto, ch'appena il potea l'occhio torre. |
Esempio: | But. ivi: Torre, cioè scorgere. |
Definiz: | §. II. Togliere, e Tor via, per Levare, Levar via; e si usa in signific. att. e neutr. pass.
Lat. adimere, auferre. Gr. ἀφαιρεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 12. Il quale prestamente fattone giù torre le donne ec. con esse
n'andò ad un suo castello. |
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 9. Non solamente non m'ha il debito
conoscimento nello eleggere l'amante, ma me n'ha molto in ciò prestato. |
Esempio: | E Bocc. num. 29. Voi, dalla povertà di mio padre togliendomi,
come figliuola cresciuta m'avete. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 14. E piena di stizza gliele tolsi di mano.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 81. 5. Così questa seccaggine torrò via.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 95. 5. Conoscesse, per niuna altra cosa ciò
essere dalla donna addomandato, se non per torlo dalla sua speranza. |
Esempio: | E Bocc. num. 13. Avendo il negromante dopo il terzo dì tolto
via il suo giardino ec. il comandò a Dio. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 18. Sì per torre a se materia d'operar
vilmente alcuna cosa, sì per premiare il cavaliere. |
Esempio: | Petr. son. 4. Tolse Giovanni dalle reti, e Piero. |
Esempio: | Omel. S. Gio. Grisost. La virtù della pazienza di coloro, che sostengono le
ingiurie, non tolle via il peccato di quelli, che con mal animo fecero ingiuria a' prossimi loro. |
Esempio: | But. Purg. 26. 2. Oppinione è sentenzia dubbiosa, e non certa, ingannata dal
parere, e malagevole si può tollere, quando è fermata nella mente. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 16. 4. Ed un certo proverbio così fatto Dice, che 'l danno
toglie anche il cervello. |
Definiz: | §. III. Torre, per Rubare, Usurpare, Rapire, Levare ad alcuno quello, che possedeva. Lat. furari, rapere. Gr. ἁρπάζειν. |
Esempio: | Nov. ant. 5. 1. Questo Duca non toglieva ad alcuno, ma pur del suo proprio donava
larghissimamente. |
Esempio: | E N. ant. nov. 9. 2. Tu mi tolli il mio falsamente.
|
Esempio: | Bocc. nov. 16. 21. Il Re Piero di Raona ec. l'isola di Cicilia ribellò, e tolse
al Re Carlo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 20. 18. Mai ben non sentii, posciachè tu tolta
mi fosti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 17. Qual cagione vi dovea poter muovere a
torglivisi così rigidamente? |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 36. E non mi voler tor quello, che tu
poscia, vogliendo, render non mi potresti, cioè l'onor mio, che se io tolsi a te l'esser con meco quella notte, io ogni
ora, che a grado ti fia, te ne posso render molte per quella una. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 36. Io non venni, come rattore, a torle la
sua virginità. |
Esempio: | Amet. 8. Che toltale la sua verginitate, Non valendole prieghi, nè difese,
M'ingenerò. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 69. Una notte si mossono per venire a lui, e per torregli, se
avesse alcuna cosa. |
Definiz: | §. IV. Togliere, per Liberare. |
Esempio: | Bocc. nov. 81. 15. Lodando Iddio, che dall'impaccio di costoro tolta l'avea.
|
Esempio: | Dant. Inf. 2. Toglieva gli animai, che sono in terra, Dalle fatiche lor.
|
Definiz: | §. V. Togliere, per Impedire. |
Esempio: | Amet. 29. Egli con intera cura la candida gola, e il diritto collo, e del petto, e
degli omeri quella parte, che il vestir non gli toglie ec. rimira lunga fiata. |
Definiz: | §. VI. Togliere, per Distogliere. Lat. avertere, removere. Gr.
ἀποτρέπειν.
|
Esempio: | Bocc. introd. 29. Li nomi delle quali io in propria forma racconterei, se giusta
cagione da dirlo non mi togliesse. |
Definiz: | §. VII. Torre, per Intraprendere. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 52. Non so, maestro Pier, quel che ti pare Di questa nuova mia
maninconía, Ch'io ho tolto Aristotele a lodare. |
Definiz: | §. VIII. Togliere, per Contentarsi. Lat. contentum esse, acquiescere. Gr.
στέργειν,
ἀγαπᾶν. |
Esempio: | Dant. rim. 32. Che mi torrei dormire in pietra Tutto 'l mio tempo, e gir pascendo
l'erba, Sol. per vedere, u' suoi panni fann'ombra. |
Definiz: | §. IX. Torre moglie, o donna, Torre per moglie, e Torre marito,
vagliono Ammogliarsi, Maritarsi. Lat. uxorem, vel virum ducere, nubere. Gr.
γαμεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 5. Affermandovi, che cui, che io mi tolga, se da voi non fia, come
donna, onorata, voi proverrete ec. |
Esempio: | E Bocc. num. 6. Voi sapete quello, che voi mi prometteste,
cioè d'esser contenti, e d'onorar, come donna, qualunque quella fosse, che io togliessi. |
Esempio: | Cron. Morell. 255. Dilibera di tor moglie, e di volere figliuoli. |
Esempio: | E Cron. Mor. 256. Sii contento a questo avere quello ti si
richiede, secondo te, e secondo la donna togli. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 79. Uno medesimo giudizio è siccome di colui, che insieme avea più mogli,
imperocch'egli è tenuto di torre quella, che avea cacciata, se si vuole convertire, e cacciare le altre. |
Esempio: | Segr. Fior. Cliz. 1. 3. Veramente io non aveva il capo a tor donna; ma poichè tu,
e madonna volete, io voglio ancora io. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 27. 2. L'oro è quel, che marito, e donna toglie, Non
il giudizio, nè la elezione, Ma l'avarizia marcia, e l'ambizione. |
Esempio: | Cecch. Mogl. 5. 9. Quivi tolsi per donna la sorella Quì di messere Alberto.
|
Definiz: | §. X. Torre cavalli a vettura, o simili, vale Pigliar cavalli a prezzo, per far viaggio. Lat.
equum conducere. Gr. ἵππον
μισθοῦσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 86. 3. Tolti una sera al tardi due ronzini a vettura ec. di Firenze
uscirono. |
Definiz: | §. XI. Torre gita, vale Rispiarmare il viaggio, o la gita. |
Esempio: | Fir. Trin. 3. 3. Chi è questa, che vien di quà? ell'è la Purella, ella m'ha tolto
gita. |
Definiz: | §. XII. Torre fede a uno, vale Rimuoverlo dalla credenza. |
Esempio: | Bocc. nov. 23. 17. Tiepidamente negava ec. acciocchè al frate non togliesse fede
di ciò. |
Definiz: | §. XIII. Torre tempo, vale Far perdere altrui il tempo opportuno, o l'occasione di fare alcuna
cosa. |
Esempio: | Filoc. 6. 28. La nemica fortuna assai ci ha tolto di tempo; or che contra la forza
di lei quì siam pervenuti, non ce ne togliamo noi medesimi. |
Esempio: | Ar. Fur. 39. 44. Stese le mani, e abbracciar lo volle, E insieme domandar perchè
venía; Ma di poterlo far tempo gli tolle Il campo, che in disordine fuggía. |
Definiz: | §. XIV. Torre su. |
Esempio: | Varch. Ercol. 103. Tor su, o tirar su alcuno, il che si dice ancora levare a
cavallo, è dire cose ridicole, e impossibili, e volere dargliele a credere per trarne piacere, e talvolta utile.
|
Definiz: | §. XV. Torre su alcuno, vale anche Ingannarlo, Farlo fare. |
Esempio: | Varch. Ercol. 248. Guardate a non esser tolto su, che io non credo mai, che ec.
|
Definiz: | §. XVI. Torre a credenza, vale Pigliar sulla fede con pagare a tempo. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 7. 21. Un certo della setta, e ordine di Pittagora aveva tolto a
credenza da un calzolaio un paio di borzacchini. |
Definiz: | §. XVII. Torre a interesse, vale Prendere per pagarne interesse fermo. |
Esempio: | Cecch. Dot. 3. 1. Con dugento, trecento, e quattrocento Ducati, e gli torrò anche
a interesse. |
Definiz: | §. XVIII. Torre a un tanto l'anno, vale lo stesso. |
Definiz: | §. XIX. Torre a fitto, a nolo, a pigione, o simili, vagliono Prendere a usare alcuna cosa con
pagare una determinata mercede. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 8. Egli in ogni luogo vuol pigliar moglie, e tor casa a pigione.
|
Esempio: | Sen. ben. Varch. cap. 5. Io ho tolto da te una casa a pigione, in questo caso
alcuna cosa è tua, e alcuna mia. |
Esempio: | E Sen. ben. Varch. appresso: S' io torrò da te un cocchio a
nolo, tu arai benefizio da me ec. se io, che tu in sul tuo carro segga, conceduto t'arò. |
Esempio: | E Sen. ben. Varch. 7. 6. Egli può pigliare doni, e essere
obbligato comperare, e torre a fitto. |
Definiz: | §. XX. Torre la volta, vale Entrare innanzi, Preoccupare nelle operazioni alternative il luogo
altrui; che anche diciamo Furar le mosse. Lat. superare, antevertere.
Gr. ὑπερβαίνειν. |
Esempio: | Pass. 346. Fanno tanto, che basta, di male, sicchè me ne tolgon la volta.
|
Definiz: | §. XXI. Torre la volta alle cicale. |
Esempio: | Varch. Ercol. 95. Di simili gracchioni si dice ancora; e' terrebbe l'invito del
diciotto, o egli seccherebbe una pescaia, o e' ne torrebbe la volta alle cicale. |
Definiz: | §. XXII. Torre del tratto, o della mano, vale Esser prima dell'altro a checchessia; che anche si
dice Vincer della mano. Lat. antevertere. |
Esempio: | Varch. Ercol. 320. Chi può dubitare, che ella nel medesimo pregio sarebbe, e il
medesimo grido avrebbe, che la Fiorentina? la quale, se non d'altro, l'ha tolto loro del tratto, o a vostro modo,
della mano? |
Definiz: | §. XXIII. Torre di bocca, o Togliere la parola di bocca. |
Esempio: | Varch. Ercol. 80. Quando alcuno aveva in animo, e poco meno, che aperte le
labbra per dover dire alcuna cosa, e un altro la dice prima di lui, cotale atto si chiama furar le mosse, o veramente
rompere l'uovo in bocca, cioè torre di bocca, il che i Latini dicevano antevertere, e
alcuni usano, non tu m'hai furato le mosse, o tu me l'hai tolto di bocca, ma tu me l'hai vinta del tratto.
|
Definiz: | §. XXIV. Torre in pace, vale Sopportare. Lat. pati, suffere. Gr.
ὑπομένειν. |
Esempio: | Franc. Barb. 344. 11. E tu quella più forte Esser in torla, poichè vuole, in pace.
|
Definiz: | §. XXV. Torre in motteggio, vale Non istimare, Disprezzare. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 90. Si posson tor tutte l'altre in motteggio, A questo mal non è
speranza alcuna. |
Definiz: | §. XXVI. Torre infino al cielo con lode, vale Lodare eccessivamente, Innalzare con encomj. Lat.
tollere ad coelum. Gr. ἐπαίρειν εἰς
τὸν οὐρανόν. |
Esempio: | Bocc. nov. 95. 1. Era già stato messer Gentile con somme lode tolto infino al
cielo. |
Definiz: | §. XXVII. Torre uno di se medesimo, vale Cavarlo di senno. Lat. stuporem
inducere, a mente deducere. Gr. ἐξιστᾶν. |
Esempio: | Fiamm. 1. 49. Io disío quasi ogni minimo sentimento occupato, mi toglieva di me
medesima. |
Definiz: | §. XXVIII. Torre il capo, o la testa a chicchessia, vale Importunarlo, Infastidirlo con
importunità. Lat. caput obtundere. Gr. παρενοκλεῖν
τινι. |
Esempio: | Fir. Luc. 2. 1.Deh di grazia non mi tor la testa, se tu non vuoi, ch'io ti spezzi
il capo. |
Esempio: | E Fir. Luc. 4. 6. Che casa, o non casa, che ci avete oramai
tolto il capo? |
Esempio: | E dial. bell. donn. 349. Perdonatemi, s'io vi togliessi cottal volte il
capo col dimandarvi. |
Definiz: | §. XXIX. Torre altrui del capo checchessia, vale Farlo ricredente da una falsa opinione, o da un
vano sospetto. |
Esempio: | Ar. Cass. 1. 4. Le voglio questo Tor del capo a ogni modo, che s'immagina, Ch'io
le dia ciance. |
Definiz: | §. XXX. Torre la mira, vale Prender la mira, Mirare. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 37. Par che sia stato un'ora a tor la mira. |
Definiz: | §. XXXI. Torre di mira, vale l'istesso. |
Esempio: | Ar. Fur. 9. 31. Dal traditor su in mezzo gli occhi colto, Che l'avea di lontan di
mira tolto. |
Definiz: | §. XXXII. Torre di mira alcuna cosa, figuratam. vale Prefiggersela per fine. |
Definiz: | §. XXXIII. Torre di vita, Tor la persona, e simili, vagliono Ammazzare, Uccidere.
Lat. e medio tollere, necare, mortem inferre. Gr. ἀφανίζειν,
ἀποκτείνειν. |
Esempio: | Bocc. introd. 27. Oltre a centomila creature umane si crede per certo ec. essere
stati di vita tolti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 1. 13. Non solamente l'avere ci ruberanno, ma
forse ci torranno, oltr'a ciò, le persone. |
Definiz: | §. XXXIV. Torre dal mondo, al mondo, o del mondo, e Tor di terra, vagliono Privar
di vita. Lat. e medio tollere. Gr. ἀφανίζειν,
ἀποκτείνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 47. 12. Acciocchè una medesima ora togliesse di terra i due amanti, ed
il lor figliuolo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 97. 15. In buona fe danno sarebbe, che ancora
fosse tolta al mondo sì bella cosa. |
Esempio: | Lab. 7. Meco immaginai di costrignerla a tormi del mondo. |
Esempio: | But. Inf. 33. 2. Perchè non siete voi dal mondo spersi, cioè tolti via del mondo.
|
Esempio: | Ar. Fur. 14. 13. Fu d'Ulisbona il Re (tolto dal mondo Larbin) Tessira di Larbin
parente. |
Definiz: | §. XXXV. Tolga Iddio, vale Non piaccia a Dio, Non voglia Iddio. Lat. omen
auferat Deus. Gr. μὴ
γένοιτο. |
Esempio: | Bocc. nov. 93. 18. Tolga Iddio, che così cara cosa, come la vostra vita è, non che
io da voi dividendola la prenda, ma pur la desideri. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 16. Tolga via Iddio, che colei, la quale
egli, siccome a più degno, ha a te donata, che io da te la riceva per mia. |
Esempio: | E lett. Pin. Ross. 278. Tolga Iddio, che voi in sì fatta estremità
venuto siate. |
Definiz: | §. XXXVI. Torsi, o Torsi giù da checchessia, vale Desistere da alcuna cosa, Abbandonarla. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 14. 190. Sforzò ancora Tiridate ec. a ritirarsi, e torsi giù
dall'impresa. |
Esempio: | E Tac. Dav. stor. 3. 318. Vitellio dall'impresa non
riuscibile si tolse giù per vergogna. |
Esempio: | Ambr. Bern. 3. 9. Ma non pensi, che io me ne voglia Tor giù. |
Esempio: | Gal. Sist. 129. Quanto dunque al poter sostenere, che il movimento ec. toglievene
giù del tutto. |
Definiz: | §. XXXVII. Togliersi del pianto, vale Cessare di piangere. |
Esempio: | Nov. ant. 70. 3. Non ti scusare, toti dal pianto, se 'l tuo figliuolo è morto
altro non può essere. |
Definiz: | §. XXXVIII. Torsi dinanzi ad altrui, vale Levarsi dal suo cospetto. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 5. 37. Cosi detto, dinanzi se gli tolse, In un voltar di ciglio fu
sparito. |
Definiz: | §. XXXIX. Torsi dinanzi alcuno, vale Fare in modo, che non comparisca più davanti, Mandarlo via,
Non ne voler saper nulla. |
Esempio: | Ar. Fur. 34. 39. Cercand'io pur di torlomi davanti. |
Definiz: | §. XXXX. Torsi d'addosso alcuno, vale lo stesso. |
Esempio: | Bocc. nov. 81. 17. Con recisa risposta ec. se gli tolse daddosse. |
Definiz: | §. XXXXI. Togliersi d'alcuna persona, in sentim. osceno, vale Usare carnalmente. Lat. rem
cum aliquo habere. |
Esempio: | Vit. Plut. La qual cosa si facea per amor di Servilia madre di Bruto, che Cesare
se ne toglieva, quando era giovane. |
|