1)
Dizion. 5° Ed. .
GENERALISSIMO.
Apri Voce completa
pag.104
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GENERALISSIMO. Definiz: | Superlat. dell'adiettivo Generale. – | Esempio: | Bemb. Asol. 18: Di questa generalissima ruina delle genti,... non ne potrebbono assai bastevolmente parlare. | Esempio: | Varch. Ercol. 411: Tutti i generi superiori infino al generalissimo.... si predicano di tutti i generi inferiori. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 11, 143: Per generalissimo precetto, e regola invariabile, terremo il fare che tutte le parti della nostra fortezza scambievolmente si veggano e si difendano. | Esempio: | Segner. Op. 4, 534: La correzione pubblica è un rimedio generalissimo, che non sempre adattasi a tutti con egual pro. | Esempio: | E Segner. Op. 4, 614: Nondimeno egli fu buono a raccorre oro, maniglie, monili e pendenti in copia dal popolo invaghito di novità; non fu buono a rattenerlo nè anche da una generalissima idolatria. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 204: Parlando in generalissimo di tutte le cose, quelle uniche e sole non possono stare insieme, le quali ec. |
|