1)
Dizion. 4° Ed. .
MONACO
Apri Voce completa
pag.273
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONACO.
Definiz: | Religioso regolare. Lat. monacus. Gr. μοναχός. |
Esempio: | Bocc. nov. 99. 42. Il quale l'abate, e' monaci, veggendo fuggire, si
maravigliarono. |
Esempio: | Dant. Par. 22. Che fa il cuor de' monaci sì folle. |
Esempio: | Coll. Ab. Isac. 13. Monaco è colui, che siede fuori del secolo, e sempre prega
Iddio, acciocchè egli acquisti i beni futuri. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 21. Ecco, che ha fatto questo monaco, lo quale tu cotanto ci
lodavi. |
Definiz: | §. I. Diciamo in proverb. L'abito non fa 'l monaco; che vale, che L'apparenza esteriore non è
indizio delle qualità intrinseche. Lat. barba non facit philosophum. v.
Flos 314. |
Esempio: | Bellinc. son. 188. L'abito non fa monaco, fu detto. |
Definiz: | §. II. Monaco è anche una Sorta d'uccelletto, lo stesso, che Monachino. Lat. pyrrhula,
rubicilla. |
Esempio: | Morg. 14. 59. Quivi era la calandra, e 'l cardellino, E 'l monaco, ch'è tutto
rosso, e nero. |
|