1)
Dizion. 4° Ed. .
FINIMENTO
Apri Voce completa
pag.465
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FINIMENTO.
Definiz: | Il finire, e 'l Fine stesso. Lat. finis, conclusio. Gr. τέλος,
σύγκλεισις. |
Esempio: | Libr. Sagram. Accidia fa, che l'uomo ha mal cominciamento, e pessimo finimento.
|
Esempio: | Rim. ant. P. N. Che buona comincianza, in dispiacere Torna, se è malvagio
finimento. |
Esempio: | Urb. E solo per finimento di loro andata la dilicata Lucrezia aspettavano
(cioè per conclusione.) |
Definiz: | §. Per lo stesso, che Compimento, Fornimento, Ornamento. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 232. Le tavole (de' diamanti) che non han fondo,
quali sogliono essere i finimenti delle collane, dette comunemente spere. |
Esempio: | Borgh. Rip. 270. Conciosiacosachè egli fosse il primo, che desse vivacità a'
volti, grazia a' capelli, rilievo alle membra, ed intera proporzione, e finimento alle figure. |
|