1)
Dizion. 4° Ed. .
ORTICA.
Apri Voce completa
pag.435
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORTICA.
Definiz: | Erba nota di più spezie, la quale pungendo con sue piccolissime, e acutissime spine, depone un liquore velenoso,
che cagiona dolore, e cocciuola. Lat. urtica. Gr. ἀκαλήϕη. |
Esempio: | Cr. 6. 133. 1. L'ortica è detta, imperocchè il suo toccamento riscalda la mano,
imperocchè è di natura ignea, come dice Macrobio; ed è di due maniere, l'una è pugnente, e l'altra è morta, la qual non
pugne. |
Esempio: | Bocc. concl. 9. Niuno campo fu mai sì ben cultivato, che in esso o ortica, o
triboli, o alcun pruno non si trovasse mescolato tra l'erbe migliori. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 5. 2. E sempre qualche documento buono Sia coperto co' pruni, e
coll'ortica. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Dant. Purg. 31. Di penter sì mi punse ivi l'ortica. |
Esempio: | But. ivi: L'ortica, cioè lo rimordimento della coscienza, che cuoce, come fa
l'ortica, quando punge. |
Esempio: | Dittam. 1. 2. Ma pur non punse sì la dolce ortica, Ch'io non tornassi a quel disío
proposto. |
Esempio: | Fiamm. 2. 2. Con più pungente ortica s'ingegnò d'affligger l'anima mia.
|
Definiz: | §. II. Esser conosciuto come l'ortica; si dice in modo proverb. di quelle Persone, le tristizie, e
magagne delle quali sono conosciute; lo che anche si dice: Ti conosco mal'erba. |
v. ERBA §. V.
Esempio: | Pataff. 3. E conoscoti, il cul disse all'ortica. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 1. 16. Tanto, ch'al buio il povero Avveduto Sarà, come l'ortica,
conosciuto. |
|