1)
Dizion. 4° Ed. .
FANTINO
Apri Voce completa
pag.347
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FANTINO.
Definiz: | Dim. di Fante. Piccol fanciullo, Bambino. Lat. infans. |
Esempio: | Dant. Par. 30. Non è fantin, che sì subito rua Col volto verso il
latte. |
Esempio: | G. V. 7. 68. 2. Disse, che non volea ec. uccidere i fantini, che erano
innocenti. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 50. Accrescimento è quell'opera di natura, che fa crescere il picciolo
fantino, o altra cosa di sua generazione. |
Esempio: | Mor. S. Greg. E però a modo di fantini, quasi come balbettando, alcuna cosa
secondo la debilità del nostro ingegno ne ragioniamo. |
Esempio: | Fir. As. 218. Era costui innamorato di Carite finch'ella era picciola
fantina. |
Definiz: | §. I. Diciamo Fantino anche a Uomo vantaggioso, e che faccia profession d'aggirare gli altri. Lat.
vir callidus. |
Esempio: | Cecch. Spir. 2. 2. Ed egli (che è fantin di picche) tira All'amico, e al nimico, e
pela, e scortica, E rode insino all'osso. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 4. 4. Ma chi fantino a me corre il cappello, L'attacchi alla
finestra, e faccia i fuochi. |
Definiz: | §. II. Si dice pur Fantino a Ragazzo, che cavalca, reggendo i barberi, quando corrono al palio. |
Esempio: | Lasc. rim. Ma tu, che sei fantino, Sta' pur forte (quì scherza equivocando
sul significato di vantaggioso, e fantino, che cavalca i barberi.) |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 3. 7. Vanne alle mosse, Ciascuno ha fautori; La chiocciola ha
fantino una farfalla, Il centogambe un grillo. |
Definiz: | §. III. Fare il Fantino, vale Fare il bravo, il coraggioso, l'ardito. Lat. Thrasonem agere, se iactare. Gr. μεγαλαυχεῖν. |
Esempio: | Malm. 9. 24. Sicchè se innanzi fecero il fantino, Le brache in fatti gli eran poi
cascate. |
|