1)
Dizion. 4° Ed. .
MAESTÀ MAESTADE, e MAESTATE
Apri Voce completa
pag.115
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAESTÀ MAESTADE, e MAESTATE .
Definiz: | Apparenza, e Sembianza, che apporti seco venerazione, e autorità. Lat. maiestas.
Gr. σεμνότης. |
Esempio: | Bocc. lett. Pin. Ross. 273. Non dubito punto, che alle loro maestà, alle loro
corone, e regni le loro miserie aggiugnendo, voi accambiaste a quelle, che per lo vostro esilio ricevute avete.
|
Esempio: | E Bocc. lett. Pin. Ross. 277. Ampliò la povertà la maestà
di Scipione in Linterno, dove il limitare della sua casa povera, come d'un sagro tempio ec. fu riverito, e adorato.
|
Esempio: | Fr. Iac. Cess. La maestà dello 'mperio si conviene, che sia non solamente ornata
d'armi, ma di leggi. |
Esempio: | Viagg. Sin. È un grande piacere a vederli, come vanno bene in sulla persona, che
paiono una maestà a vedere. |
Definiz: | §. I. Maestà divina, o simili, per Iddio. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 3. Tale dinanzi alla sua maestà, facciamo proccuratore, che da
quella con eterno esilio è scacciato. |
Esempio: | Pist. S. Gir. Questo Iob fu uno Patriarca invincibile, cultore, e amatore della
maestà divina. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 47. Non rimanga macola, che offenda gli occhi della divina
maestade. |
Definiz: | §. II. Per Titolo d'Imperadore, e di Re. |
Esempio: | Cr. lett. dedic. Conciossiecosach'io considerassi l'età mia provetta, e
l'utilità, ch'è nelle cose dell'agricoltura, e la grandezza della eccellentissima maestà vostra, deliberai di comporre
un libro ec. |
Esempio: | Varch. stor. 9. 253. L'anno MDXXXV che sua maestà fu in Firenze, e andava
all'impresa di Provenza ec. |
Esempio: | Ar. Fur. 17. 125. Ma ebbi più, ch'a lui, rispetto al loco, E riverenzia a vostra
maestade. |
|