1)
Dizion. 1° Ed. .
SEMBIANTE
Apri Voce completa
pag.783
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SEMBIANTE.
Definiz: | Aspetto, faccia, volto. Latin. aspectus, species. |
Esempio: | Dan. Par. cant. 5. Lo suo piacere, e 'l trasmutar sembiante, Poser silenzio al
mio cúpido ingegno. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 11. La lor concordia, e i lor lieti
sembianti. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 32. Ne mi mostrò di dio tanto sembiante.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 21. Perchè l'ombra si tacque, e riguardommi Negli
occhi, ove 'l sembiante più si ficca. |
Esempio: | E Dan. Par. c. 3. Quelle stimando specchiati sembianti.
|
Esempio: | But. cioè immagini, che si rappresentassono nello specchio. |
Esempio: | Petr. Son. 102. Gli occhi, e la fronte, con sembiante umano, Baciolle sì.
|
Esempio: | E Petr. canz. 47. 2. Quanto in sembianti, e ne' tuo' dir
mostrasti. |
Esempio: | Bocc. n. 100. 1. molto a tutti nel sembiante piaciuta. |
Esempio: | E Bocc. num. 16. E con sembiante turbato, un dì le disse.
|
Definiz: | ¶ Per apparenza, similitudine. |
Esempio: | Dan. Inf. 32. Avea di gielo, e non d'acqua sembiante. |
Esempio: | E Dan. Par. 22. Tal ch'io sorrisi del suo vil sembiante.
|
Esempio: | But. cioè della sua vile apparenza. |
Esempio: | N. ant. 100. 11. Che s'io il chiamerò poi, e mosterrolli belli sembianti, ch'elli
mi seguirà volentier con amore [cioè gli farò buona cera, e carezze] Latin. hilarem
vultum praeseferre. |
Definiz: | ¶ In sembiante, e per sembiante, vale apparentemente. |
Esempio: | N. ant. 24. 5. Così pare, che amiate il vostro Dio in sembianti di parole, ma non
in opera. |
Esempio: | Liv. M. E così fu la cosa, per sembiante, indugiata. |
Definiz: | ¶ Far sembiante, vale far segno, dimostrazione. Latin. segnum
facere. |
Esempio: | Dan. Par. 9. Qui si tacette, e fecemi sembiante, che fosse ad altro volta.
|
Esempio: | Bocc. nov. 98. 6. Senza alcun sembiante mostrarne, di lei s'accese. |
Esempio: | G. V. 2. 1. 5. Con falsi sembianti mostrava amore a' cittadini. |
Esempio: | N. ant. 33. 1. E cominciò a fare strano sembiante, e ingrossò contro all'amico suo
[cioè a mostrarsi adirato] |
Definiz: | ¶ Per far vista, finta lat. fingere, simulare. |
Esempio: | Bocc. nov. 61. 7. Acciocchè Gianni nulla sospicar potesse di lei, di dormire, fece
sembiante. |
Esempio: | E Bocc. nov. 73. 10. Fecer sembiante di maravigliarsi forte, e
lodarono il consiglio di Calandrino. |
Definiz: | ¶ Per simigliante. Latin. simile, idem. |
Esempio: | Liv. M. Subitamente tornò tutta sua intenzione a religione, e a sacrificare, tutto
'l popolo ne fece il sembiante. |
|