1)
Dizion. 2° Ed. .
COLPO
Apri Voce completa
pag.192
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLPO.
Definiz: | Percossa. Lat. ictus. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 23. Perchè da capo, presa una gran pietra, con troppo maggior
colpi, che prima, fieramente cominciò a percuoter la porta. |
Esempio: | E Bocc. nov. 69. 7. Lusca, tu sai, che per lo primo colpo non
cade la quercia. |
Esempio: | M. V. 2. 42. E non vi si diè colpo, e non vi si fece alcuna rubería. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. Qual'è quel toro, che si lancia in quella, Ch'ha ricevuto già il
colpo mortale. |
Esempio: | Petr. Son. 2. Quando 'l colpo mortal laggiù discese. |
Esempio: | E Petr. canz. 20. 6. Che questo è 'l colpo di che Amor m'ha
morto. |
Esempio: | Bocc. nov. 53. 5. Perchè non intendendo a purgar questa contaminazione, ma a
render colpo, per colpo, prestamente rispose [quasi pan per focaccia] Lat. Par pro pari
referre. |
Definiz: | ¶ DI COLPO, vale, a un tratto, in uno stante. Lat. repente,
statim. |
Esempio: | M. V. 5. 48. E di colpo, con poca fatica ebbono presi i due navilj. |
Definiz: | E ¶ A UN COLPO, insieme. Lat. simul. |
Esempio: | Sen. Pist. Perocch'egli acquista tutti i beni a un colpo. |
Definiz: | Dicesi, Colpo di maestro, quando l'huomo dice, o fa qualche cosa con maestría, e sagacità. |
Definiz: | In proverbio Dare un colpo alla botte, e uno al cerchio, quando in conchiudere qualche accordo, si
va ora strignendo una parte, or l'altra, a piegare, e a cedere a qualche cosa. Lat. aequalia
reddere capita in pugna. |
|