1)
Dizion. 2° Ed. .
ALBERGO.
Apri Voce completa
pag.36
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALBERGO.
Definiz: | Proprio quella casa publica, che riceve, e alloggia i forestieri per danari, e vale anche ogni altro luogo, dove
s'alberghi. Lat. diversorium, hospitium. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 4. Ho sempre avuto in costume, camminando, di dir la mattina, quando
esco dell'albergo, un paternostro, e una avemaria. |
Esempio: | N. ant. 6. 7. I savj si partirono, e tornarsi a' loro alberghi. |
Esempio: | Petr. canz. 8. 7. E dove io prego, che 'l mio albergo sia. |
Definiz: | ¶ Il Bocc. n. 61. 4. Piglia questo sust. per lo 'nfinito. |
Esempio: | Bocc. n. 61. 4. E Gianni alcuna volta vi veniva a cenare, e ad albergo.
[cioè ad albergare] e così s'usa comunemente. |
|