1)
Dizion. 4° Ed. .
IGNORANTE
Apri Voce completa
pag.711
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IGNORANTE.
Definiz: | Add. Privo di sapere, Che ha ignoranza. Lat. ignarus, imperitus. Gr.
ἀδαήμων,
ἄπειρος. |
Esempio: | Lab. 107. Là dove essi del tutto ignoranti, niuna cosa più oltre sanno, che quanti
passi ha dal fondaco, o dalla bottega alla lor casa. |
Esempio: | Petr. cap. 5. Taccia il volgo ignorante. |
Esempio: | M. V. 10. 33. Il marito ignorante, e puro scese al luogo, e trovò il fanciullo
morto. |
Esempio: | Arrigh. 68. Il cherco ignorante, il cavaliere rozzo, e il lieve populo non cura
delle ragioni. |
Definiz: | §. L'usiamo talora per Zotico, Villano, Poco amorevole. |
Esempio: | Malm. 2. 15. Benchè fusse costui com'una pina, Tanto largo, ignorante, e
discortese. |
|