Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
COSTANTE
Apri Voce completa

pag.843


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COSTANTE.
Definiz: Add. Stabile, Fermo, Perseverante. Lat. constans, firmus, stabilis. Gr. βέβαιος.
Esempio: Bocc. nov. 18. 31. Ma più costante, che mai trovandola ec. diliberarono di dargliele per isposa.
Esempio: E Bocc. nov. 78. 1. Quantunque rigido, e costante fieramente, anzi crudele reputassero lo scolare.
Esempio: G. V. 7. 85. 4. Temea, che i Ciciliani non si volgessono, ec. perocchè non gli sentia costanti.
Esempio: Dant. Par. 11. Nè valse esser costante, nè feroce.
Esempio: Petr. son. 307. Per farme a seguitar costante, e forte.
Esempio: Maestruzz. 1. 89. Quale è la paura, che cade nell'uomo costante?
Definiz: §. Per Durante. Lat. constans. Gr. εὐσταθής.
Esempio: Maestruzz. 1. 66. Ancora costante il matrimonio, la moglie può ricoverare la dota, quando il marito diventa povero.