1)
Dizion. 3° Ed. .
CORPO
Apri Voce completa
pag.416
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORPO.
Definiz: | Materia tangibile, e visibile. Latin. corpus. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 4. La quale per operazione de' corpi superiori, ec.
|
Esempio: | Boc. Vit. Dant. Opinione è, ec. per le virtù, ed influenze de' corpi superiori,
i corpi inferiori producersi. |
Esempio: | Dan. Conv. 41. Le corpora semplici hanno amore naturato in se a lor luogo proprio.
|
Esempio: | Maestr. 2. 14. Ma se alcuno usi la considerazion delle stelle, per cognoscere le
cose future, le quali hanno cagione da' celestiali corpi. |
Definiz: | §. Corpo: per La parte corporea del composto dell'animale. Lat. corpus. |
Esempio: | Dant. Conv. 98. E conciossiacosachè più parte dell'huomo sia l'animo, che 'l
corpo, quello più ama. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Le dette tre Iddee sottomisono le loro corpora al mio giudicio nella
valle della selvaggia Ida. |
Esempio: | S. Ber. Lett. È anche da ammaestrarlo, che guardi il suo corpo, e siegli
raccomandato, siccome gli fosse raccomandato un'infermo, il quale disiderando molte cose disutili, gli debbono esser
negate. |
Esempio: | Boc.Nov. 11. 3. Quello, a guisa d'un Corpo Santo, nella Chiesa maggiore ne
portarono. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 12. 9. Del corpo bellissima, quanto alcun'altra.
|
Esempio: | Dan. Inf. 5. E caddi, come corpo morto cade. |
Esempio: | Petr. Son. 13. Col corpo stanco, ch'a gran pena porto. |
Esempio: | Tav. Rit. E a quel punto si sparì il palagio, e le due corpora. |
Esempio: | Boc. Nov. 21. 1. Oltre a questo, elle son tutte giovani, e parmi, ch'ell'abbiano
il diavolo in corpo. |
Definiz: | §. Corpo di Cristo: dicesi il Sagramento dell'Altare; perchè è, dopo la consagrazione, trasformato
nel vero, e reale Corpo, e Sangue di Dio umanato. |
Esempio: | Maestr. 2. 42. Onde questo cotale riceve il Corpo di Cristo, e gli altri Sagramenti
in sua dannazione. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 27. Ancora la festa del Corpo di Cristo
(qui tratta del giorno, nel quale si solennizza l'istituzione di questo Santissimo Sagramento, che volgarmente
con maniera latina si dice Corpus Domini) |
Definiz: | §. Corpo: per Pancia. |
Esempio: | Boc. Nov. 1. La mamma mia dolce, che mi portò in corpo nove mesi, il dì, e la
notte. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 43. 5. Tenendo gli sproni stretti al corpo,
attenendosi all'arcione. |
Esempio: | Boez. Varch. 5. r. 5. Questi con piatto steso corpo enorme Spazzan strisciando
col petto la polve. |
Definiz: | §. Corpo: per metaf. Tutta la massa insieme unita di molte parti ridotte in una, come |
Esempio: | Tac. Dav. An. 13. 170. La colpa di pochi dover nuocere a quegli, e non
pregiudicare a tutto il corpo degli altri. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. p. 10. Devemo noi dire, che tutte queste cose si congiungano
insieme, e facciano quasi il corpo della beatitudine. |
Definiz: | §. Corpo di Navilio: per Guscio. |
Esempio: | M. V. 4. 32. Avendo due corpi di galee Viniziane affocate, per metter le loro
addosso. |
Esempio: | G. V. 1. 25. 1. E sentito per quelli di Pera, come, ec. la mercatanzia, e i corpi
delle lor galee erano in Candia. |
Definiz: | §. Corpo di guardia: un Numero di soldati, che siano in guardia; ed altresì Luogo, ove eglino
stanno in guardia. |
Esempio: | Serd. Stor. 433. Rivoltò l'animo a ordinare i corpi delle guardie.
|
Definiz: | §. Corpo di Compagnia: cioè Congregazione d'huomini, in numero sufficiente adunati. |
Definiz: | §. Corpo di bottega: Tutti gli effetti, che vi son dentro. |
Definiz: | §. Corpo di Galeni, Corpo di Bartoli, ec. per Tutte l'opere di Galeno, e di
Bartolo, ec. |
Definiz: | §. Combattere a corpo a corpo, o corpo a corpo. L. singulari certamine
pugnare. |
Esempio: | G. V. 7. 85. 1. E che di ciò era apparecchiato di combattere corpo a corpo.
|
Esempio: | E G. V. 9. 94. 3. Messer Marco ebbe tanta audacia in se, che
fece richiedere il Re Ruberto di combattere con lui a corpo a corpo, e quale vincesse, rimanesse signore.
|
Definiz: | §. Nascere a un corpo, e nati a un corpo: si dice de' gemelli. Lat.
gemelli. |
Esempio: | Boc. Nov. 33. 5. Delle quali, le due, nate ad un corpo, erano d'età di quindici
anni. |
Esempio: | Fir. Luc. Perchè noi eravamo tutti e due nati ad un corpo. |
Definiz: | §. Guadagnar del suo corpo. Far copia di se per prezzo. |
Esempio: | Gio. Vill. Era bella, e di suo corpo guadagnava, come meretrice. |
Definiz: | §. Ridurre a un corpo: cioè Fare un composto. |
Esempio: | Cr. 1. 10. 3. E mischiate le dette cose, si riducano a un corpo, cioè s'incorporino
insieme. |
Definiz: | §. Andar del corpo: Cacare. L. cacare. |
Esempio: | Volg. Diosc. Vanno del corpo frequentemente, come coloro, che hanno i pondi.
|
Esempio: | Bern. Orl. 2. 4. 50. Va del corpo una certa cosa molle, Che come gli occhi tocca
il veder tolle. |
Definiz: | §. Muovere il corpo, e smuovere il corpo: dicesi del Far cacare. Lat.
ventris effluvium provocare, alvum ciere. |
Esempio: | Volg. Diosc. Il polipodio, cotto nella peverada di pollo, ha virtù di muovere il
corpo. |
Esempio: | E Volg. Diosc. appresso. La mercorella, mangiata come le altre
erbe, smuove il corpo. |
Definiz: | §. Avere il benefizio del corpo: Cacar con facilità. Lat. ventrem haud
difficulter exonerare. |
Esempio: | Lib. Cur. Mal. Gli stitichi, i quali non hanno ogni giorno il benefizio del
corpo, ec. |
Definiz: | §. Far corpo, o simili, delle muraglie o altro: si dice Quando gonfiano, ed escono della lor
propria dirittura. |
Esempio: | Dav. Oraz. delib. Queste mura fur fatte, come è verisimile, per sostener la
volta, il suolaio, e 'l tetto solo di questa casa, e non altro; se noi le carichiamo del nuovo pondo di questi
ferramenti, e pietroni, elleno primieramente faran pelo, poi corpo, in ultimo sbonzoleranno. |
Esempio: | Serd. Stor. Ind. 220. Vi sono alcune di queste muraglie, che si fa di certo
essere state fatte più di duemila anni sono, e contuttociò non si vede in esse, ne pelo, ne corpo, ne difetto alcuno.
|
Definiz: | §. Aver buon corpo: dicono gli Speziali a' Lattuari, quando non sono ne troppo sodi, ne troppo
teneri. |
Esempio: | Lib. Cur. Mal. Ne comporrai uno lattuario, ma proccura abbia buon corpo.
|
Definiz: | §. Corpo satollo, anima consolata: Quando alcuno, non prima pinto giù il boccone, si pone a
poltrire. |
Definiz: | §. Corpo satollo non crede al digiuno: proverbio dinotante, Che non apprende il male altrui chi non
lo prova. |
Definiz: | §. A mal'incorpo: posto avverbialm. Di mala voglia, mal volentieri. Lat.
egrè. |
Esempio: | Cron. Mor. Diessi al famiglio un cavallo coperto di drappo a oro, ed e' fu vestito
del medesimo drappo: tutto si fece a male in corpo. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 1. 7. Che noi avemo più cara una cosa, che ci sia data
volentieri, ancora che piccola, che una che ci sia data di mal talento, e come si dice volgarmente a male in corpo.
|
Esempio: | Tac. Dav. An. 1. 20. Con essi ambasciadori venne Segimondo figliuolo di Segeste a
male in corpo. |
|