1)
Dizion. 2° Ed. .
CORPO
Apri Voce completa
pag.225
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORPO.
Definiz: | Materia tangibile, e visibile. Lat. corpus. |
Esempio: | Bocc. Introd. num. 4. La qual, per operazion de' corpi superiori. |
Esempio: | Dan. conviv. 41. Le corpora semplici hanno amore naturato in se a lor luogo
proprio. |
Definiz: | ¶ Per la parte corporea del composto dell'animale. Lat. corpus. |
Esempio: | Dan. conviv. 98. E conciossiacosache più parte dell'huomo sia l'animo, che 'l
corpo, quello più ama. |
Esempio: | S. Ber. lett. E anche da ammaestrarlo, che guardi il corpo suo, e siegli
raccomandato, sì come gli fosse raccomandato uno infermo, il quale, disiderando molte cose disutili, gli debbono esser
negate. |
Esempio: | Bocc. n. 11. 3. Quello, a guisa d'un corpo santo, nella chiesa maggiore ne
portarono. |
Esempio: | E Bocc. n. 12. 9. Del corpo bellissima, quanto alcun'altra.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 5. E caddi come corpo morto cade. |
Esempio: | Petr. Son. 13. Col corpo stanco, ch'a gran pena porto. |
Esempio: | Tav. Rit. E a quel punto si sparì il Palagio, e le due corpora. |
Esempio: | Bocc. n. 21. 1. Oltre a questo elle son tutte giovani, e parmi, ch'ell'abbiano il
diavolo in corpo. |
Definiz: | ¶ Per pancia, cássero. |
Esempio: | Bocc. n. 1. La mamma mia dolce, che mi portò in corpo nove mesi il dì, e la notte.
|
Esempio: | E Bocc. n. 43. 5. Tenendo gli sproni stretti al corpo,
attenendosi all'arcione. |
Definiz: | ¶ Combattere a corpo a corpo. Lat. singulari certamine pugnare.
|
Esempio: | G. V. 7. 85. 1. E che di ciò era apparecchiato di combattere corpo a corpo.
|
Definiz: | ¶ E nascere a un corpo: |
Esempio: | E Bocc. n. 33. 5. Delle quali, le due, nate ad un corpo, erano
d'età di quindici anni. |
Definiz: | ¶ Guadagnar del suo corpo: far copia di se per prezzo. |
Esempio: | G. V. lib. 25. 4. Era bella, e di suo corpo guadagnava, come meretrice.
|
Definiz: | ¶ Ridurre a un corpo, cioè fare un composto. |
Esempio: | Cr. 1. 10. 3. E, mischiate le dette cose, si riducano a un corpo, cioè
s'incorporino insieme. |
Definiz: | ¶ E corpo di navilio, per guscio. |
Esempio: | M. V. 4. 32. Avendo due corpi di galee Viniziane affocate, per metterle loro
addosso. |
Esempio: | E M. V. lib. 1. 25. 1. E sentito per quelli di Pera, come
ec. le mercatantia, e i corpi delle lor galee erano in Candia. |
Definiz: | ¶ Diciamo, corpo di guardia, a un numero di soldati, che sieno in guardia, a al luogo, ov'egli
stanno in guardia. |
Definiz: | ¶ Corpo di compagnia, cioè congregazion d'huomini, in numero sufficiente. |
Definiz: | ¶ E per metaf. corpo di bottega, per tutti gli effetti, che vi son dentro. |
Definiz: | ¶ Corpo di Galeni, corpo di Bartoli, per tutte l'opere di Galeno, e di Bartolo.
|
Definiz: | ¶ Dicesi. Corpo satollo, anima consolata, quando uno, non prima pinto giù il boccone, si pone a
poltríre. |
Definiz: | Da corpo scorpare, che vale mangiar bene, e assai. Lat. cibis se
ingurgitare. |
|