Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ZAFFERANO
Apri Voce completa

pag.352


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
ZAFFERANO.
Definiz: Filetti di color rosso, che si trovano in numero di tre dentro al fiore d'una cipolla detta Croco. Lat. croci flamina.
Esempio: M. Aldobr. P. N. 183. Zafferano si è caldo, e umido nel primo grado, e sonne di due maniere; l'uno di quello, che cresce in giardini, o ortora; e l'altro si è zafferano orientale ec. E questo cotale zafferano sì ha virtute di confortare la fiebolezza del cuore, e dello stomaco.
Esempio: Burch. 1. 5. E se non fusse il gruogo, e 'l zafferano, Non troverría mai saggina in piazza.
Esempio: Ricett. Fior. 72. Il zafferano, perchè è molto in uso de' sani, e della medicina, debbe essere sincero, di buona qualità, e fresco.
Esempio: E Ricett. Fior. appresso: Il zafferano, che ha mescolati certi fiori gialli, si conosce all'odore, e masticandolo, al sapore, e non tigne del colore del buono zafferano.
Esempio: Fir. As. 322. Una pioggia d'odorifera acqua con zafferano mescolata.