1)
Dizion. 5° Ed. .
INTISICHIRE.
Apri Voce completa
pag.1092
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTISICHIRE. Definiz: | Neutr., e anche Neutr. pass. intisichirsi Divenire tisico. – |
Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 28: Continuando nella debolezza dello stomaco e nella macilenza del corpo, sembrò disposto ad intisichire. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 369: Talvolta s'innamorano (le fanciulle) d'un farfanicchio, che sarà un baroncello pieno di vizj, spiantato, che non avrà quattrini nè sanità, e s'arrabbiano, e intisichiscono. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 48: In lavoro sì astruso della mente Perdè (la merla) i suoi sonni, e diventò talmente Strutta della persona e allampanata, Che certo andò rasente D'intisichire e batter la capata. |
Definiz: | § I. Figuratam., per Consumarsi dalla noia, dalla rabbia, dal dolore, ovvero dalla eccessiva applicazione, dai pensieri, e simili. – |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 152: Un nome vi ha tra gli altri, il qual m'ha dato tanto che far col suo doppio sentimento, ch'io ho creduto mille volte intisichirgli sotto davvero. | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 8: Tener là questo giovane rinchiuso Oramai quattro mesi a intisichirsi. | Esempio: | Vai Rim. 7: No, che spettacol tale Ti farebbe in poch'ore intisichire. | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 3, 60: Non ci posso far altro, Non so che mi ci dire, Non voglio intisichire. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 190: Le fanciulle non son fatte per intisichire in casa, senza pigliarne partito. | Esempio: | E Fag. Rim. 5, 20: Ond'io, senza pigliarmi più altre doglie Di testa, non ci stetti a intisichire, E dissi: il tempo tutto svela e scioglie. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 10: Liti la sera, liti la mattina, C'è il sangue da marcirsi, e intisichire. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 216: Non vo' mica Intisichir con tanti affari addosso! | Esempio: | E Guadagn. Poes. 2, 284: L'intisichire nelle biblioteche Erano idee de' secoli passati. |
Definiz: | § II. Pure figuratam., detto di piante, vale Intristire, Perdere il vigore, Dare indietro. – |
Esempio: | Tedald. Cult. Vit. 9: Il più delle volte, se [le viti] non si seccano, almeno intisichiscono; per il che non ingrassano, e non acquistano. | Esempio: | Ridolf. Lez. Agr. 1, 40: Se avete un cipresso, un alberello piantato in un folto bosco, vedrete questa povera pianta allungarsi, intisichire, e sforzarsi a cercare la luce al di sopra dei quercioli e delle macchie che la circondano. |
Definiz: | § III. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 578: Nei principj incorrotti del loro apostolato, Iddio benedisse con ubertosa ricolta le generose loro fatiche: ma poco durò la messe; chè imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono, ec. |
Definiz: | § IV. Att. Far diventare tisico. – |
Esempio: | Franz. M. Rim. burl. 2, 106: Diavol è, che chi l'ozio intisichisce Ha pur qualche faccenda, s'ei fa questa, Che 'l dì comincia, e a sera non finisce. |
|