1)
Dizion. 4° Ed. .
INFIAMMAGIONE, e INFIAMMAZIONE
Apri Voce completa
pag.815
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFIAMMAGIONE, e INFIAMMAZIONE.
Definiz: | Accendimento di fiamma, Ardore. Lat. inflammatio, ardor. Gr.
φλόγωσις,
διάκαυσις. |
Esempio: | M. V. 3. 104. Si mosse uno sformato fuoco nell'aria, il quale corse per gherbino
inverso greco, come avea fatto l'altro, che prima era venuto col tremuoto, ma di lume, e d'infiammagione non molto
minore. |
Esempio: | Vit. Plut. E per la similitudine naturale, che ha col fuoco, e come grassa, e
umida, riceve la infiammazion del fuoco, e nudriscela. |
Definiz: | §. I. E figuratam. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Puossi ancora per questo soffiare intender l'nfiammazion dell'ira
verso il peccatore. |
Esempio: | Com. Inf. 32. E siccome il tradimento si oppone alla caritade, la quale è figurata
infiammazion d'amore ec. |
Definiz: | §. II. Infiammagione, diciamo anche a Quel rossore, che apparisce nelle parti del corpo per soverchio calore.
Lat. inflammatio. Gr. φλεγμονή. |
Esempio: | Libr. Masc. Per la infiammazione degli occhi, che si appella oftalmia, stilla
nell'occhio il latte della cavalla. |
|