Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFIAMMAZIONE, e talvolta anche INFIAMMAGIONE.
Apri Voce completa

pag.700


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
INFIAMMAZIONE, e talvolta anche INFIAMMAGIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'infiammare e dell'infiammarsi, Infiammamento, Accensione.
Lat. inflammatio. –
Esempio: Plut. Vit. 74: Pare per questo che quell'acqua di quella lacuna..., e per la similitudine naturale che ha col fuoco e come grassa e umida, riceve la infiammagione del fuoco, e nudriscela.
Esempio: Vill. M. 202: Si mosse uno sformato fuoco ne l'aria, il quale corse per gherbino inverso greco, come avea fatto l'altro che prima era venuto col tremuoto, ma di lume e di infiammagione non molto minore.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Puossi ancora, per questo soffiare, intender l'infiammazion dell'ira verso il peccatore.
Esempio: Segner. Op. 1, 740: L'altro (favore che Iddio porge a' suoi diletti) è render loro più agevole sempre il bene con le interne sue illustrazioni e infiammazioni, ch'è l'opera dello Spirito Santo.
Definiz: § II. Pur figuratam., trovasi per Cosa che accende, stimola, a lussuria. –
Esempio: Cell. G. Lett. 55: Fuggire le consolazioni sensuali,... e similmente le parole, visioni, odori, dolcezze, infiammazioni.
Definiz: § III. Term. della Medicina. Incalorimento, Accensione, grave, sia degli organi interni, sia delle parti esterne, del corpo umano od animale; Flogosi. –
Esempio: Benciv. Mes. 38 t.: Vale [lo psilio] alle posteme calde, e lieva le infiammazioni.
Esempio: Libr. Mascalc.: Per la infiammazione degli occhi, che si appella oftalmia, stilla nell'occhio il latte della cavalla.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 120: Alcuni le mangiano (le fravole) volentieri attuffate nel vino..,. Il lor vino medica l'ulcere calide della faccia, purifica gli occhi quando vi si mette dentro, e spegnevi l'infiammagione e disecca i cossi del viso.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 507: Sguainato il pugnale, si diè sotto al petto un gran colpo, e per l'infiammazione della mano non avendo penetrato addentro, non morì subito.
Esempio: Segner. Lett. 46: Ho saputo dal medesimo padre Spinola, che il signor Cardinale suo zio patisce in Lucca di grande infiammazione di gola, e però ha data al Procuratore medesimo commissione di cercar qui da queste spezierie qualche rimedio più singolare.
Esempio: Baldin. Decenm. 4, 256: A cagione di che veddesi di subito apparire intorno alla ferita un così fatto tumore, e una tal infiammazione, che ec.
Esempio: Red. Cons. 1, 142: Non è maraviglia parimente che questa caligine e suffusione per ancora non cedano a' medicamenti, imperocchè l'infiammazione della tunica adnata non è vinta e non è doma.
Esempio: E Red. Lett. 2, 43: Ma soprattutto bisogna considerare che queste infiammazioni della gola vengono dal di dentro.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 557: S'aggravò con accidenti di cattiva natura la ferita di Cortès, secondo che ella non veniva curata nè a via nè a verso, il soverchio moto di quei giorni gli fu cagione d'un'infiammazione con febbre così gagliarda, che presto ec.
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Esulcerazione.... Ulcerazione....
Esempio: Libr. Cur. Malatt. Nelle esulcerazioni procuri il buon chirurgo di sfuggire la infiammagione.
Esempio: Cocch. Cons. med. 1, 168: Non è irragionevole il sospettare ancora che.... possa essersi formata immediatamente qualche mediocre infiammazione anco in quella parte.
Definiz: § IV. Figuratam., e in ischerzo. –
Esempio: Salv. Spin. 3, 2: Sono infiammagion di fegato coteste.