1)
Dizion. 5° Ed. .
CHIARIRE
Apri Voce completa
pag.835
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIARIRE. Definiz: | Att. Far divenir chiaro, limpido, Togliere o Far lasciare la torbidezza; detto specialmente di liquidi. – | Esempio: | Ricett. Fior. C. 89: Le medicine liquide, che hanno diverse parti mescolate, si chiariscono, o lasciandole riposare tanto, che le parti grosse vadano al fondo,... o veramente colandole. | Esempio: | E Ricett. Fior. C. appr.: Ma il più delle volte si chiariscono con le chiare d'uovo dibattute. |
Esempio: | Not. Malm. 1, 4: Chiarire.... è purificare ogni liquore torbido e contaminato da materie crasse. |
Definiz: | § I. Per similit., detto degli umori del corpo. – | Esempio: | Targ. Relaz. Febbr. 217: La natura, col medesimo meccanismo del moto febbrile, ma più moderato, si occupa in despumare, in certa maniera, e chiarire gli umori. |
Definiz: | § II. Detto dello zucchero, vale Farlo liquefare al fuoco, e depurare mediante la chiara d'uovo, per servirsene poi a varj usi. – | Esempio: | Ricett. Fior. 130: Chiarisci il zucchero, e cuoci a forma di manuscristi. | Esempio: | E Ricett. Fior. 132: Chiarisci il zucchero a forma di giulebbo. |
Esempio: | Ner. P. Prezz. Monet. 22: Le impurità dello zucchero si attaccano alla chiara d'uovo, che vi si pone dentro quando si vuol chiarire. |
Definiz: | § III. Figuratam., per Appurare, Mettere in chiaro una cosa, Venirne in piena cognizione. – |
Esempio: | Sacch. Op. div. 214: È mancamento di fede a mescolare tra 'l numero de' Santi tal dipintura; perocchè le cose del cielo non si possono leggiermente chiarire dagli uomini terreni. |
Definiz: | § IV. Per Render chiaro, intelligibile. – |
Esempio: | Salv. Avvert. 1, 13: Abbiamo eziandio, pur con l'aiuto del medesimo apostrofo,.... in altre guise chiarita la scrittura, scrivendo l'ha, che la molto sovente si ritruova scritto in quei libri. |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 271: Se il primo, sarà difficile il chiarirla [la canzone], perchè in tal caso sarebbe difetto universale dell'idea e del modo di concepire; e anche mutando tutto, si rifarebbe sempre con la stessa oscurità. Se è poi il secondo, e che si possa dire: chiarite qui e colà; la cosa sarà rimediabile. |
Definiz: | § V. Per Far palese, manifesto. – | Esempio: | Cas. Pros. 3, 102: Siamo di opinione di spedir un uomo di portata alla Corte del Re, per chiarire a S. M. la mente di Nostro Signore sopra quello ch'è successo finquì. | Esempio: | Sassett. Lett. 180: Mi è bisognato chiarire a' Capponi la mente mia. |
Definiz: | § VI. Per Dimostrare chiaramente, Provare. – |
Esempio: | Dant. Conv. 351: Acciocchè più perfettamente s'abbia conoscenza dell'umana bontà, secondochè è in noi principio di tutto bene, la quale nobiltà si chiama, da chiarire è in questo speziale Capitolo come questa bontà discende in noi; e prima per modo naturale, e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale. | Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 230: Questi in voce e con gli loro scritti ancora hanno chiarito, che la pittura non sia altro che l'ombra della sua madre scultura. | Esempio: | Dav. Lett. LXXII: Ma per chiarire col fatto la brevità, ho messo la lingua fiorentina a correre a pruova con la latina. | Esempio: | Allegr. Pros. 79: Questo [l'a b c].... per uomini da qualcosa ci chiarisce tra que' che sanno. |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 154: Questa maniera di agghiacciamenti non chiarisce quanta sia l'ultima rarefazione. |
Definiz: | § VII. Per Esporre, Spiegare, Far bene intendere o conoscere. – | Esempio: | Bocc. Vit. Dant. 248: Io lascio il tritare con più particulari esposizioni queste cose; perciocchè se quanto si converrebbe e potrebbe, le volessi chiarire,.... dubito ec. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 3, 219: Domandò il detto re Carlo dell'ordine di quello tempo venturo; la qual cosa il detto Carlo come ad amico chiarì. |
Definiz: | § VIII. Detto di dubbio, incertezza o simili, Dichiarare, Risolvere. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 213: Ogni cosa m'avete detto, di che io dubitava, e avetemi ben chiarito ogni mio sospetto. | Esempio: | Mart. V. Lett. 40: M'ha chiarito un dubbio, nel qual m'avea posto una mia libertà di scrivere. |
Definiz: | § IX. Per Determinare chiaramente, Stabilire con certezza. – | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 7: Volendo chiarire e' confini e luoghi che hanno bisogno di maggior riparo, e dove riparando resulterà maggior fertilità ed utile a detto contado, e che ec. |
Definiz: | § X. Trovasi per Porre in evidenza, Mettere in luce. – | Esempio: | Morell. Cron. 232: Volle rimunerare quello atto, che pel nostro consorto in beneficio e laude della Parte Guelfa s'era fatto, rinnovarlo, chiarirlo e rinfrescarlo, per dar materia di bene fare a noi descendenti. |
Definiz: | § XI. Per Rendere alcuno chiaro, certo, di checchessia; Persuaderlo, Convincerlo: e usato senza il compimento indiretto, Cavarlo di dubbio. – | Esempio: | Dant. Parad. 9: Dappoichè Carlo tuo, bella Clemenza, M'ebbe chiarito, mi narrò gl'inganni ec. | Esempio: | Machiav. Pros. var. 5, 29: Per chiarir ciascuno come il male della fanciulla era uno spirito,.... parlava latino. | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 3: Fornimmi questo in tutto di chiarire Della sua scortesia sporca e villana. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 26: E ciò che noi diciamo chiariscati per questi esempli. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 65: Ora ser Giovanni ne ha chiarite, noi essere possessore per contratto. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 98: Io per me molto ben chiarito fui; E chi non lo sarà, peggio per lui. |
Definiz: | § XII. E pure senza compimento indiretto, vale anche Fare altrui conoscere l'errore in cui è, Disingannarlo. – | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 485: Chiarì nella sua morte tutti quelli che avevano opinione che fusse ricco, perchè si conobbe essere l'opposito. |
Esempio: | Not. Malm. 1, 4: Chiarire. Questo verbo,.... oltre agli altri significati, vuol dire Far conoscere l'errore, o Render capace. |
Esempio: | E Not. Malm. 1, 5: Quando Chiarire è detto assolutamente, senza dire di che cosa uno ha fatto chiaro,.... s'intende dell'errore in cui uno è. |
Definiz: | § XIII. Chiarire, si usò in Firenze nel senso di Scoprire e Dichiarare pubblicamente; detto di quei cittadini che da magistrati a ciò preposti erano riconosciuti appartenere ad una o ad altra delle parti o fazioni civili. – | Esempio: | E Machiav. Stor. 1, 144: Provvide che si desse autorità ai Capitani di chiarire i Ghibellini, e chiariti, significar loro ed ammonirgli che non prendessero alcun magistrato. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 136: Furono.... creati sei uomini, i quali insieme col magnifico Gonfaloniere dovessero quei cittadini dichiarare, che da loro fussero giudicati, per esser partigiani della casa de' Medici, o per qualunche altra cagione, sospetti alla libertà del presente stato.... I quali ne chiarirono diciannove. |
Definiz: | § XIV. Si usò pure per Dichiarare, Stabilire, in virtù di legge o in forma di sentenza; ed anche per Decretare, Sentenziare. – |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 214: Propose una legge che e' si creassino cinque uomini con autorità di rivedere dove erano andati i danari aveva spesi la città, e i conti di chi gli aveva maneggiati, e chiarire debitori chi si trovassi in mano danari appartenenti al Comune. | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 7: Chiarirono ed ordinarono che detti confini e luoghi siano ed essere s'intendino questi ed in questo modo; cioè, ec. |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 88: Citò prima, e poi chiarì ribello di Santa Chiesa il cardinale Colonna. | Esempio: | E Varch. Stor. 3, 19: Fosse obbligato fra dieci giorni pagare il dritto di quella somma, di che egli era stato chiarito creditore di più. | Esempio: | Cellin. Vit. 518: Gli detti mi chiarirono legittimo creditore di sc. 500 circa. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 337: E del dichiarare il pregio, o la rimette o no: se l'ha a chiarire il calderaio, si debba obrigare lui e noi, di stare contenti a quanto e' dirà. |
Definiz: | § XV. Si usò pure per Scaponire, Sgarire. – | Esempio: | Franc. Son. 54: Sol per vantarmi aver chiarito un pazzo. |
Esempio: | Bern. Orl. 54, 23: Questo fu il colpo, che chiarì la gente Pagana affatto. | Esempio: | Car. Lett. ined. 2, 239: Pure è tanta la sua importunità, e presume tanto di sè, che mi sono a l'ultimo risoluto di chiarirlo, e di cavargli la stizza. |
Esempio: | Lipp. Malm. 1, 1: Fece prove da scriverne al paese, Per chiarir Bertinella e la canaglia.... Del fare a Celidora ec. | Esempio: | Not. Malm. 1, 4: Chiarire.... nel presente luogo vuol dire scaponire o sgarire. Il tale mi faceva l'uomo addosso: gli ho dato una buona quantità di pugna, e l'ho chiarito; cioè, con questo l'ho reso capace e fattogli conoscere la stima che io fo di lui, e quella che egli dee far di me. |
Definiz: | § XVI. Term. Pitt. Dare i chiari a un disegno. – | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 8: Se vuoi, poichè hai collo stile disegnato, chiarire meglio il disegno, ferma con inchiostro ne' luoghi estremi e necessari. E puoi aombrare le pieghe di acquerella d'inchiostro ec. |
Esempio: | Borghin. R. Rip. 108: Volendo chiarire il disegno, si potranno leggiermente toccare i dintorni con inchiostro, dato con penna temperata sottile, e poscia con pennello di vaio adombrare con acquerello. |
Definiz: | § XVII. Neutr. pass. chiarirsi Farsi o Divenir chiaro, limpido; detto di liquidi. – |
Esempio: | Targ. Viagg. 3, 114: Due vaschette dove va l'acqua cotta a chiarirsi, quando si cava dalla caldara, a ducati dieci l'una. Una vasca grande, addove va l'acqua che si chiarisce, costa scudi 20. |
Definiz: | § XVIII. Figuratam., Accertarsi, Acquistar certezza, od anche semplicemente cognizione, di checchessia. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 3, 219: L'autore si volle un poco più chiarire di questo futuro male, e domandò il detto re Carlo dell'ordine di quello tempo venturo. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 77: Ch'ella non v'era si chiarì di corto; Ma già non si chiarì se v'era stata. |
Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 107: Chi s'ha a chiarire Dell'immortalità di vita eterna, Venga ec. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 104: Proponete voi stesso sopra qual materia volete chiarirvi dell'industria e della virtù sua; chè a tutte le vostre proposte vi si risponderà. |
Esempio: | Ambr. Cofan. 3, 1: Prima chiarire molto bene, Vommene. |
Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 89: Non cercando migliore informazione del fatto, nè curando di chiarirsi del vero, non s'accorse che il calunniatore era concorrente e nimico d'Apelle. | Esempio: | Zamb. Esper. 4: Si sarebbe chiarito con quanta facilità e con quanta sicurezza si cavino le milze ad alcuni animali. |
Definiz: | § XIX. E usato assolutam., Uscir di dubbio, in proposito di checchessia. – | Esempio: | Bern. Orl. 29, 38: Gli scudi e l'armi te lo posson dire, Se pure avessi voglia di chiarirti. | Esempio: | Varch. Ercol. 117: Dare una battisoffiola o cusoffiola ad alcuno, è dirgli cosa, o vera o falsa, mediante la quale egli entri in sospetto, o in timore d'alcuno danno o vergogna, e per non istare con quel cocomero in corpo, sia costretto a chiarirsi. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 143: Trovando ella aperta la scuola d'un solenne filosofo, in quella entrò per chiarirsi. |
Definiz: | § XX. Si usò per Scaponirsi, Sgarirsi. – |
Esempio: | Lipp. Malm. 9, 4: Orsù, cerchi chi vuol battaglia e risse, E si chiarisca, e provi un po' le chiare; Che s'io credessi farmi un altro Ulisse, L'armi per ciò non m'hanno a inzampognare. |
Definiz: | § XXI. In lingua furbesca significò Ubriacarsi. – | Esempio: | Burch. Son. 1, 58: Così senza trombetta.... Andandosi a chiarire alla taverna. |
Definiz: | § XXII. Neutr. Divenir chiaro, limpido, Perdere la torbidezza; detto di liquidi. – | Esempio: | Ricett. Fior. 95: Alcune [medicine] che difficilmente chiariscono (si chiariscono) tenendole al sole, o cocendole al fuoco e stiumandole. | Esempio: | Soldan. Sat. 33: Quando l'acque chiariscon del padule, Vede il boccone attaccato alla lenza Il pesce. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 236: Dibattuta [l'acqua] con esso [aceto forte], dileguasi l'appannamento, e chiarisce. |
Definiz: | § XXIII. Per similit., trovasi detto di metalli fusi, per Purgarsi, Deporre le parti men pure. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 59: Pian piano menando li mantaci sfumando el piombo, lassarete l'argento ben chiarire. |
Definiz: | § XXIV. Trovasi per Risplendere, Mandar luce. – | Esempio: | Dant. Parad. 9: Ed ecco un altro di quelli splendori Vêr me si fece, e il suo voler piacermi, Significava nel chiarir di fuori. |
Definiz: | § XXV. Figuratam., si usò per Divenire chiaro, illustre, famoso. – | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 3, 256: Beda, venerabile prete e monaco, in Inghilterra chiarì. |
Definiz: | § XXVI. In lingua furbesca si usò per Bevere vino. – | Esempio: | Not. Malm. 1, 5: Chiarire,.... in lingua furbesca, vuol dir Bere (e s'intende positivamente ber vino, che chiaro in questa lingua s'appella), perciocchè ogni bevanda vorrebb'essere chiara e pura. |
Definiz: | § XXVII. Chiarire alcuno si usò per Farglisi conoscere quale uno è, Dimostrargli co' fatti le proprie qualità; però in mal senso. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 19, 141: Può far Iddio, tu sia sì sciagurato? Tu m'hai chiarito, anzi vituperato. |
Esempio: | E Pulc. L. Morg. 19, 143: Questi son peccatuzzi venïali: Lascia ch'io vegga da fare un bel tratto In qualche modo, e chiarirotti affatto. | Esempio: | Cecch. Diss. 1, 2: Ha fatto Alessandro questa bella opera con tuo consiglio? F. Egli non me l'ha conferito.... S. E se te l'avesse conferita, che avrestù fatto? F. In modo, che la cosa sarebbe passata con manco romore, e forse più sodisfazione sua. S. I' non ne vo' più da te; tu m' hai chiaro (chiarito). F. Ascolta, ascolta. S. Nulla, nulla; a Dio. | Esempio: | Salv. Spin. 2, 5: Ben trovato il mio Ghibellino. G. Ohimè Rocchio.... tu m'hai tradito. R. Che dite voi padrone? siete voi fuor di voi? Ros. [Com'egli è arrossito!] Non vi vergognate, Ghibellino. G. Ha' mi tu chiaro (chiarito). R. Voi mi fareste.... G. Che ti pare?... Oh traditore! |
Definiz: | § XXVIII. Quindi anche la maniera Chiarire il popolo, che dicevasi di chi con le parole o co' fatti si fa scorgere. – | Crusc. Vocab. I.
Definiz: | § XXIX. Chiarire alcuno di un dubbio, vale Togliergli, mediante informazione o ragioni, ogni dubbio o incertezza intorno ad alcuna cosa. – | Esempio: | Tass. Lett. 1, 174: Ma chiaritemi d'un altro dubbio. |
Definiz: | § XXX. Chiarire la partita o le partite, vale Mettere in regola, Aggiustare le partite di dare e avere. – | Esempio: | Varch. Stor. 2, 196: Sebbene erano tra loro.... cattivissimi umori, essendo di tanti pareri,.... eglino nondimeno s'astenevano.... d'ingiuriarsi,.... dicendo: Questo non è tempo da far pazzie; levianci costoro da dosso, e poi chiariremo questa partita tra noi (qui figuratam.). |
Definiz: | § XXXI. In senso figurato, Mostrare o Far comprendere la verità d'una cosa, come una cosa sta: ma è maniera oggi poco usata. – |
Esempio: | Car. Lett. ined. 2, 333: La Castelvetrata è comparsa,.... e con tutto che abbiano fatto gran rumore, non è chi ne faccia conto. Credo che a questa volta avrà chiarito affatto le partite; perchè sono cose non intese se non da lui, e dette in modo che non ne mangerebbono i cani. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 133: Ma avendomi mandata copia delle parole dove si fondava, si è chiarita la partita, che uno ante nos, che è nel suo tempo, ha da dire ante vos. |
Esempio: | Cecch. Mogl. 2, 1: Iermattina (guardate se questo vi chiarisce la partita) andò la moglie di Pandolfo e la figliuola in villa. |
Definiz: | § XXXII. Chiarirsi di un dubbio, vale Informarsi d'una cosa per modo da non conservarne più alcun dubbio o incertezza. – |
Esempio: | Mart. V. Lett. 15: Il che mi fece credere fossi andato a chiarirsi di qualche dubbio, per tornare. |
Definiz: | § XXXIII. Chiarirsi per alcuno, vale Dichiararsi suo seguace o partigiano. – | Esempio: | Dav. Tac. 2, 109: Lucilio Basso, ammiraglio a Ravenna, indusse que' soldati non chiari, per esser quasi tutti di Dalmazia e Pannonia,.... a chiarirsi per lui. |
|