1)
Dizion. 3° Ed. .
CHIARIRE
Apri Voce completa
pag.324
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIARIRE.
Definiz: | Risplendere, e divenir chiaro, contrario all'Oscurare, e intorbidare. Lat. clarescere. |
Esempio: | Dan. Par. 9. E 'l suo voler piacermi Significava nel chiarir di fuori.
|
Esempio: | Ricett. Fior. Le medicine, ec. che difficilmente chiariscono, tenendole al sole,
ec. |
Definiz: | §. Chiarire in att. signific. Far divenir chiaro. Lat. clarificare. |
Esempio: | Ricett. Fior. Le medicine liquide, che hanno diverse parti mescolate, si
chiariscono lassandole riposare, o ec. |
Esempio: | E Ricett. Fior. appresso. Ma il più delle volte si
chiariscono colle chiare d'uova dibattute. |
Definiz: | §. Per Cavar di dubbio, e uscirne: Far chiaro. |
Esempio: | Dan. Par. 9. Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, M'ebbe chiarito. |
Esempio: | M. V. 8. 4. Ed essendo già di ciò sospetti al popolo i Signori, e chiariti per la
preda del Bossoláro, ec. |
Esempio: | Cron. Mor. Come penso chiarirvi in questo scritto. |
Esempio: | E Cron. Mor. altrove. Nondimeno ne chiarirò alcuno in parte
buono, secondo il mio vedere. |
Esempio: | Boc. Vit. Dant. Perocchè se quanto si converrebbe, e potrebbe, le volessi
chiarire, ec. |
Esempio: | Vinc. Mart. lett. Chiarirei ancora in un'altro modo il primo ternario del
sonetto. |
Definiz: | §. Per Iscaponíre, sgarare. Lat. pertinaciam infringere. |
Esempio: | Lib. Son. Sol per vantarmi aver chiarito un pazzo. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 25. 23. Questo fu 'l colpo, che chiarì la gente.
|
Definiz: | §. Di Chi colle parole, o co' fatti si sia fatto scorgere, si dice Egli ha chiarito il popolo: e 'l
Morgante disse. |
Esempio: | Morg. Tu m'hai chiarito, anzi vituperato. |
|